PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] in Vincoli donato nel 1856 per la tomba di GiulioII). Fu presidente della commissione della Pubblica beneficenza e dell il rapporto con Pio IX, G. Martina, Pio IX (1846-1878), I-II, Roma 1974-1990, ad ind. Sulla funzione al Concilio, G.M. Croce, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] rapporti tra lo Stato fiorentino e la Chiesa, compromessi sin dal tempo di Sisto IV.
Con l'ascesa al papato di GiulioII nel novembre 1503 il F. iniziò una fulminea carriera ecclesiastica, che lo portò ben presto a un cumulo impressionante di titoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] della Terra di Pontecorvo, il 1° febbr. 1490 il G. fu scelto dal legato di Avignone, cardinale Giuliano Della Rovere (poi GiulioII), come suo luogotenente generale, governatore della città e rettore del Contado Venassino. Arrivato ad Avignone il 12 ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] dei dubbi da lui espressi su alcune indulgenze concesse da GiulioII, e nella quaresima del 1510 lo richiamò a Napoli come in B. 1912, s.v.; D. A. Perini, Bibliografia augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 72 s.; F. Segret, Notes sur Paulus ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] . Almeno dal 1509 il G. era entrato a far parte del collegio degli scrittori dell'Archivio della Curia romana, istituito da GiulioII il 1° dic. 1507 con la bolla Sicut prudens paterfamilias.
Il collegio era composto da 101 membri, il cui ufficio era ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] archeologia e storia patria, n.s., III (1954), pp. 131, 141 s., 145; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da GiulioII a Paolo IV, Padova 1959, pp. 101-104, 122; A. Stella, Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVI secolo, Padova 1969 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] che l'aveva ottenuta in commenda, riconsegnando l'incarico nelle mani dell'antico protettore non appena questi fu eletto papa GiulioII (31 ott. 1503).
Negli orientamenti politici, fin verso il 1499 il M. sembrerebbe essere stato filo-sforzesco (gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] d'Este; poiché è anche noto un suo scritto in cui egli difendeva il re francese contro le pretese di papa GiulioII (cfr. Kristeller, 1996), si potrebbe, seppur con molte cautele, ipotizzare un coinvolgimento e un uso diplomatico di G. e della sua ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] vescovato di Teano; ma il fatto che egli potesse fare tale rinunzia in favore del nipote Francesco Borgia dimostra che GiulioII non intendeva infierire contro di lui.
Il soggiorno presso la sua diocesi cosentina non fu peraltro più tranquillo per il ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] di suo pugno, conferma che dopo aver viaggiato in Europa, Asia e Africa "aditus Antiliios" continuò a diffondere la parola di Dio.
Morto GiulioII il 21 febbr. 1513 ed eletto Leone X, il F. tornò a Roma con il Carvajal, che morì poco dopo. A questo ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...