CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] re" di I. Montemezzi.
Nel 1919, alle dimissioni di Tito (II) Ricordi, assunse insieme con Renzo Valcarenghi la gerenza della ditta che et labor,Musica e musicisti (per le quali era inviato di Giulio Ricordi anche all'estero) e Musica d'oggi. Nel 1910 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] completato una seconda opera, Clara del Mainland (di Giulio Pullè): alcuni biografi ne situano l’esecuzione al . 293-355; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, II, Il teatro della città. Dal 1788 al 1936, Torino 1976, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] ), all'abate Benedetto Stella (Roma) e a monsignor Giulio Marzi (Tivoli), nelle quali sono ripetuti e perfezionati i di Giovanni Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 57 e nota 503; F. J. Fétis, A. B., in Revue musicale, II (1830), pp. 249- ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] l'arte, ibid., 10 ag. 1913; La rinascita della danza, in Harmonia, II (1914), 4, pp. 1-7; Le visioni della musica e il cinematografo, 196; A.C. Alberti - S. Bevere - P. Di Giulio, Il teatro sperimentale degli Indipendenti (1923-1936), Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] studi per la voce (di Zingarelli, Giuseppe Aprile, Giulio Bordogni, Rossini e Pacini stesso) e per gli strumenti 95 s.; A. Devriès - F. Lesure, Dictionnaire des éditeurs de musique français, II: De 1820 à 1914, Genève 1988, pp. 332-334; R. Macnutt, P ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] uscita a Roma nella tipografia di V. Lucrino. Dedicata a Giulio Cesare Brancaccio, l'opera è divisa in due parti e vede stampe il Primo libro de madrigali a cinque voci, dedicato ad Alfonso II d'Este, duca di Ferrara (Napoli, presso gli eredi di M. ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] , I, p. 260 I, pp. 73, 79 Pietro Mascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964, II, p. 192 L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, I, p. 35 II, p. 144 K. J. Kutsk-L. Riemens, A Concise Biograph. Dict. of Singers, Philadelphia 1969, pp ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...]
In questi anni adattò per Händel: Ottone, Flavio, Giulio Cesare in Egitto, Tamerlano, Rodelinda, Siroe (primo testo , in Die Musikforschung, VII (1954), pp. 295-300; The London stage, II, 1700-1729, a cura di E. Lowe Avery, Carbondale, IL, 1960, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] . musicale italiana, XIX (1912), pp. 546 ss.; R. Marchal, Giulio Caccini: l'union de la poèsie et de la musique, in La Musical humanism in the 16th and early 17th centuries, in Music Review, II (1941), pp. 289 ss.; O. Strunck, Source readings in music ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] altre composizioni sacre dello stesso autore e le Grazie, ed affetti di musica di Giulio S. Pietro de' Negri. Fra il 1613 e il 1630 il L. I, pp. 105, 203 s., 224-226, 231 s., 262-266, 318; II, pp. 35, 50 s., 61-63, 71, 86-89; Catalogue of early music ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...