PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] il 6 novembre l’arcivescovo acconsentì, chiamando contestualmente Giulio Cesare Gabussi a sostituirlo (ibid., docc. 50- of the composer: theory and practice in the works of P. P., I-II, diss., University of North Texas, Denton, TX, 1989; K.-J. Sachs, ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Musard, Oscar Comettant, Wilhelm Krüger, Giulio Alari).
In seguito alla sconfitta francese Abbiati, Giuseppe Verdi, I-III, Milano 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, Kraków 1967, p. 123; A. Busiri Vici, I Poniatowski e Roma, Firenze ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Novarese; Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio Barberini, Indice, II, 1562a-b, d). Membro permanente a mezza paga 1689. La sua corrispondenza include lettere indirizzategli dai cardinali Giulio Mazzarino e Federico d’Assia; questi l’aveva sentito ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] (1939), pp. 161, 165-170 e passim; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, ed. anast., Bologna 1961, I, p. 294; II, pp. 37 s., 178 s., 343, 379 s.; III, pp. 41, 46, 212 s.; IV p. 33; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] infatti di precorrere i tempi, anticipando Giulio Caccini che solo nel 1601 avrebbe accennato musicisti, I, p. 363; Suppl., p. 208; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, p. 406; H.Riemann, Musik- Lexikon, I, p. 333; Encicl. della Musica Ricordi, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] Bettina ne I viaggiatori felici. Nel 1786 fu Epponima nel Giulio Sabino del Cherubini, quindi Vespina nel Marchese Tulipano di G. ebbe termine con l'ascesa al trono (febbraio 1790) di Leopoldo II, che nel 1791 la licenziò insieme con il Da Ponte.
...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] ott. 1611 la coppia si trasferì a Lucca, suscitando le ire di Giulio Caccini, che definì il genero "un pazzo e tristo insieme" (Firenze manoscritto è oggi a Praga, presso il Museo nazionale, II.La.2. Maria Bianca Becherini ne segnala un terzo nella ...
Leggi Tutto
FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] . dei musicisti, I, p. 520; The Macmillan encyclopedia of music and musicians, London 1938, p. 630; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 166; La musica, Diz., I, p. 630; Baker's biographical dictionary of musicians, p. 458; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] 1954, p. 266; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 120; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, coll.1626 s.; Enc. della Musica Ricordi, I, p. 519; Enc. d. Spett., III, coll.1312 s.; The New Grove Dict, IV ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] Esordì a Roma al teatro Argentina nel 1819 nel Giulio Cesare nelle Gallie di Giuditta Nicolini, nella parte di Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, I, p. 551; II, pp. 666 s., 673; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...