MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di Campagna lavorarono Prospero Vitaliano e il futuro cardinale Giulio Antonio Santoro, vescovo di Santa Severina e segretario Cioffari - M. Miele, Storia dei domenicani nell'Italia meridionale, II, Napoli-Bari 1993, p. 272; P. Castignoli, Un ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] restaurazione della Signoria nelle persone dei cugini adolescenti Rodolfo e Giulio Cesare da Varano.
Il 19 agosto il F. Nel maggio 1462 fu inviato a Perugia un commissario di Pio II per il quale sarebbe stata in atto una congiura volta a consegnare ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629.
Giulio Pallavicino commentò la scomparsa del D. ("la quale se bene è interieure. Correspondance et papiers d'Etat, I-IV, Paris 1975-1980, I, p. 164; II, p. 298; III, p. 38, IV, p. 79;P.G. Capriata, Dell ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] segretario e consigliere politico.
Passato al servizio del cardinale Giulio de' Medici, vi rimase, in qualità di camerario 1823, p. 218; I. Nardi, Istoria della città di Firenze, II, Firenze 1841, p. 250; Letters and papers, foreign and domestic, of ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...]
La caduta in disgrazia del padre e dello zio paterno - il fratello di Ippolito monsignor Giuliano - oggetto entrambi di esplicita avversione da parte di Francesco Maria II, la isola ancora di più. E fu segnale per lei gravido di minaccia, all'inizio ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] . Fu così notato dal Cavour e dallo stesso Vittorio Emanuele II, che lo nominò nel 1860 suo medico onorarlo e consulente. della Società anonima commerciale, industriale ed agricola per la Tunisia, Giulio, Arturo e Ugo.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] due dei cinque figli maschi (gli altri erano Giulio, Marco e Bartolomeo) nati dal suo matrimonio con ; Ibid., Cod. It. VII, 452 (= 7939): F. Sanuto, Historia della guerra mossa da Selim II…, pp. 19, 26, 37 s., 44; Ibid., Cod. It. VII, 224 (= 8309): P ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di altri funzionari sforzeschi e nobili milanesi: Giulio Sforza, Francesco Visconti, Pietro Martire Stampa, " (cfr. F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 1, Milano 1741, pp. 208 s.) e con la lettera di Ambrogio Archinti ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] Cantici scritturali), Milano 1876. Infine La Riviera di San Giulio, Orta e Gozzano, Torino 1850.
Fonti e Bibl.: Cattaneo, a cura di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 237, 255 s., 357; II, ibid. 1952, pp. 53, 246; III, ibid. 1954, pp. 109, 164; IV, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] i ministri e la corte ed ebbero un colloquio con Giuseppe II e Maria Teresa, che espresse la sua riconoscenza per i armi sentendosi oppressa si sollevasse contro di loro. Scrive Giulio Bollati: "Il ragionamento ormai procede per logica interna: ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...