GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] loro mutevoli alleanze militari e politiche. All'inizio del 1510 era al comando delle navi che trasportavano le truppe assoldate da GiulioII e in agosto muoveva da Napoli al comando di cinque galee per andare in aiuto del papa e rinforzare la flotta ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] osservanti della Germania meridionale si stavano anch'essi organizzando contro i suoi progetti (Franz. Stud., 3, pp. 354-364) e che GiulioII salito il 1° nov. 1503 al soglio di Pietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III (22 sett.-18 ott. 1503 ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] testo delle leggi suntuarie della città, che fu poi confermato e approvato dal pontefice.
In seguito alla morte di GiulioII e ai numerosi tumulti scoppiati nel territorio dello Stato pontificio, nel 1513 venne inviato con una ambasceria a Spoleto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] . Il futuro marchese (poi duca) di Mantova aveva avuto licenza di trascorrere il carnevale a Urbino presso la zia da GiulioII, che lo tratteneva a Roma come ostaggio dopo la liberazione del padre (vi rimase fino alla morte del pontefice nel febbraio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] 1879-87, I, III-VIII, X-XVI, XVIII, ad indices; R. Cessi, Dispacci degli ambasciatori veneziani alla corte di Roma presso GiulioII (25 giugno 1509 - 9 genn. 1510), Venezia 1932, pp. 3 s., 15; Arch. di Stato di Venezia, Dispacci degli ambasciatori al ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] vendita alla Repubblica.
Eletto il 1° nov. 1503 GiulioII, al quale, quando era ancora cardinale, il C. avanti il Princitato, I, Firenze 1951, pp. 256, 259, 266, 325, 338, 343, 368; II, ibid. 1955, pp. 113, 116, 408, 420, 474, 489; III, ibid. 1957, pp ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Galeotto (II), cui toccò il feudo paterno, per missioni presso la corte sforzesca, alla quale il piccolo marchesato era legato da di Cosenza, poi elevato alla porpora cardinalizia da papa GiulioII, ma riuscì a recuperare il territorio nel 1506, ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] Iulianum Medicem, [Mantova] 1513, pp. 7 s., 11, 13-16, 19-25, 27 s., 31, 35-37; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di GiulioII, in Arch. della R. Società romana di storia patria, IX (1886), pp. 9-12, 16 s., 19 s., 22-24, 31 s., 34-36, 38 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] nomina. L'8 sett. 1506 il F., il duca d'Urbino e lo stesso Baglioni ritornarono a Perugia per preparare l'entrata di GiulioII, che avvenne il 13 settembre.
Dopo aver ricevuto dal papa un'ingente somma di denaro per l'amministrazione di Perugia, il F ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] con le armi il dominio dei Bentivoglio, vennero direttamente acquisiti al patrimonio di costoro. Soltanto dopo che papa GiulioII pose fine nel novembre 1507 alla signoria bentivolesca i beni del G. poterono ritornare ai suoi legittimi eredi ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...