FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , IX (1899), pp. 136, 173; G. Dalla Santa, Le appellazioni della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e GiulioII, ibid., pp. 219, 235; P. Richard, Origines des nonciatures permanentes…, in Revue d'histoire ecclés., VII (1906), pp. 323 ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] , una signoria tanto potente, ed inoltre aveva promesso la città al nipote Giovanni; inviò allora l'altro suo nipote, Giuliano (il futuro GiulioII), con un esercito nell'alta valle del Tevere, per impadronirsi della città. Un amico del C., il poeta ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] solo il 3 maggio e si riunì fino al 16 marzo 1517. È documentata la presenza dello J. a tutte le sessioni.
La morte di GiulioII e l'ascesa al soglio di Leone X, l'11 marzo 1513, non modificarono la posizione di fiducia di cui lo J. godeva alla corte ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] Venezia, I, Venezia 1849, pp. 427-454; G. Dalla Santa, Le appellazioni della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV e GiulioII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1899), pp. 216-242; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1942, ad ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] , XXII-XXVII, XXIX, XXXII, XXXIV-XXXV, XLIII, XI-VXLVI, XLVIII-LII, LIV-LVIII, ad Indices; Le due spedizioni militari di GiulioII tratte dal diario di P. Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1881, ad Indicem; Pasquinate di Pietro Aretino ed anonime ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] intorno al 1508, un ufficio di protonotaro apostolico per il prezzo di 2600 ducati: negli anni del papato di GiulioII G. esercitò effettivamente l'incarico di scrittore delle lettere apostoliche e sembra che facesse parte della "famiglia" di questo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] giudizio (cfr. lettera del Sadoleto al nipote Paolo, ibid., p. 328).
Certamente ampio fu il favore di cui il M. godette presso GiulioII, che gli conferì un canonicato in Laterano, e la cui strategia per la Lega di Cambrai il M. sostenne nel 1509 con ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] con la composizione delle Vite di tutti i pontefici (Roma 1505: Sander, 2371)., forse concepite come atto d'omaggio a GiulioII, che, nel 1503, lo aveva nominato rettore della parrocchia dei SS. Silvestro e Dorotea in Trastevere.
La sistemazione dei ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Rovere incontrò l'Alidosi che si recava a sua volta dal pontefice e lo ferì a morte con la spada.
Nel frattempo GiulioII, riuniti i cardinali presenti a Ravenna, aveva rimosso l'Alidosi e aveva affidato all'I. le Legazioni di Bologna e della Romagna ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] tra Francia e S. Sede e in agosto annunciò che il re era pronto a firmare l'accordo e ad abbandonare Bologna e Ferrara. GiulioII, tuttavia, prese tempo fino a quando, conclusa il 5 ottobre contro la Francia la Lega santa con Spagna e Venezia, cui si ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...