GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] come prima di lui Sisto IV - che una volta divenuto generale dell'Ordine ne aveva tentato una riforma e aumentato le prerogative - e GiulioII, che dal 1474 dell'Ordine fu protettore.
Dal prozio Sisto IV il G. fu nominato, il 27 ott. 1483, vescovo di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] collega la letteratura dell'Ordine: il Bessarione (protettore dal 1458 al 1472), Pietro Riario (dal 1472 al 1474), Giuliano Della Rovere (poi GiulioII, dal 1474 al 1503). Quest'ultimo lo propose per il vescovato di Forlimpopoli e poi di Bertinoro. L ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] dell'Estense; nel complesso, trapela nell'epistolario il difficile compito dell'oratore a Roma in un periodo in cui il papa GiulioII, uscito eletto nel conclave seguito alla morte di Pio III, era fortemente ostile agli Este; a motivo di ciò, durante ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo da una famiglia del patriziato locale e fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Salvatore e Leone il 16 giugno 1584. Dal registro di battesimo risulta figlio [...] secolo XVII. L'autore, considerando le concessioni fatte alla monarchia di Castiglia soprattutto da Alessandro VI e da GiulioII, elabora i fondamenti della teoria del vicariato regio sulle Indie occidentali. La valutazione critica del L. fu stampata ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] casa e inoltre, pare, anche degli originali dei noti Diarii del cerimoniere.
Quando verso la fine dell'estate del 1506 GiulioII, forte dell'appoggio di Luigi XII e ormai deciso a riconquistare alla Chiesa Bologna e Perugia, partì alla volta delle ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] 1474), sino all'insediamento del nuovo presule, fu amministratore della diocesi il cardinale Giuliano Della Rovere, nipote del pontefice Sisto IV e futuro papa GiulioII, che conservò anche in seguito una pensione annua sulle rendite diocesane. Già ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] il card. M. Romolino) a Ostia per chiedere al Borgia di cedere le fortezze ancora in suo possesso.
Il 27 marzo 1504 GiulioII ricompensò il G. per i suoi servigi assegnandogli la sede episcopale di Urbino e i benefici delle abbazie di S. Salvatore di ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] IV, come si evince dai registri di prestito della Biblioteca Vaticana in data 27 febbraio e 10 ag. 1484, e di GiulioII, come si ricava dalla sua iscrizione funebre. La sua presenza a Roma è attestata dai documenti autografi riguardanti il prestito e ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] .
Così, per esempio, nell'agosto del 1588 (non del 1585, come vuole il Pastor), allorché il papa, deprecando le guerre di GiulioII e di Paolo IV "come senza fondamento iuditioso", eprimeva il desiderio di una "qualche guerra contro nemici delle fede ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Giovanfrancesco
Paolo Cherubini
Nacque nel 1456, probabilmente a Lucca. La data di nascita si desume dalla testimonianza di Jacopo Gherardi da Volterra, secondo il quale il F. aveva l'età [...] ricco, sposò, il 3 giugno di quell'anno Luchina Della Rovere, nipote di Sisto IV e sorella di Giuliano, futuro papa con il nome di GiulioII. La sposa era, secondo la testimonianza del Volterrano assai più anziana di lui (più che trentacinquenne). Si ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...