PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] di Massa Marittima (1511), il 10 marzo 1511, a diciannove anni, venne creato cardinale di S. Teodoro dal pontefice GiulioII. Tra i suoi benefici, inoltre, il giovane porporato poteva annoverare la commenda dell’abbazia di S. Leonardo della Macina ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] del corteo che l'11 nov. 1506 accompagnò l'entrata del pontefice in città, dopo la fuga dei Bentivoglio, il G. precedette GiulioII in qualità di tesoriere, lanciando al popolo monete d'oro e d'argento. Con una lettera inviata da Urbino l'8 nov. 1506 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Bibl. Riccardiana. ms. Palagi, n. 51).
Da Roma il C. non doveva più muoversi che saltuariamente e nel 1505 GiulioII lo creò vescovo di Cortona, pur consentendogli di mantenere la carica di gran maestro dell'Altopascio. Fra le missioni affidategli da ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] in corte di Roma. E si devono anche ricordare, nella stessa opera, non solo critiche agli eccessi "temporali" di GiulioII e Leone X, ricalcati sul giudizio che Francesco Guicciardini aveva espresso nella Storia d'Italia, ma anche elogi dedicati a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] suo giovane rivale Sigismondo Gonzaga ottenne la porpora da GiulioII.
Ancor più rammaricato in seguito a quella nomina , 111; L.C. Volta, Compendio cronologico- critico della storia di Mantova, II, Mantova 1827, pp. 192, 212, 226 s., 292 s.; G. Pezza ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] di sessanta persone. Qui si fermò sino a tutto il breve pontificato di Pio III, indi partecipò attivamente all'elezione di GiulioII, con cui era in rapporti di familiarità e dal quale ottenne la conferma del vescovato di Verona (29 novembre).
Nulla ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] questo tema sono imperniate le sue lettere del 1511 al card. di Carvajal, a re Luigi XII ed a papa GiulioII, riunite insieme sotto la comune denominazione di "Epistolae pro christiana unitate servanda" (Pastor, III, p. 663); a questo scopo pubblicò ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] nomina. L'8 sett. 1506 il F., il duca d'Urbino e lo stesso Baglioni ritornarono a Perugia per preparare l'entrata di GiulioII, che avvenne il 13 settembre.
Dopo aver ricevuto dal papa un'ingente somma di denaro per l'amministrazione di Perugia, il F ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Nicola Pellegrino. Il 22 sett. 1508 fu eletto da GiulioII vescovo di Isola (oggi Isola Capo Rizzuto, in 48; La Puglia nel secolo XV da fonti inedite, a cura di F. Carabellese, II, Bari 1908, p. 322; V. Vitale, Un giurista tranese del secolo XVI, C ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ital., s. 3, XXIII (1876), pp. 6, 9, 16, 25, 408; Le due spedizioni militari di GiulioII tratte dal diario di Paride Grassi bolognese, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 228, 302; M. Sanuto, I Diarii, a cura di ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...