GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] per eliminare i motivi di frizione che all'inizio del 1505 il G. venne incaricato di portare in Inghilterra alcuni doni di GiulioII al re e la dispensa papale che veniva concessa al principe ereditario, il futuro Enrico VIII, di sposare Caterina d ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] 'alleanza con il re di Francia entrò in crisi in seguito al delinearsi del conflitto tra Luigi XII e il papa, GiulioII. Pur fermamente intenzionati a onorare i trattati di alleanza con la Francia, né Pier Soderini né tantomeno il fratello potevano ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] di altri benefici ed uffici ecclesiastici conseguiti dal Capris. Nel 1506 sarebbe divenuto parroco di Genola ed avrebbe avuto da GiulioII la nomina a notaio apostolico nella diocesi di Vercelli; l'anno dopo Luigi XII di Francia gli avrebbe concesso ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] Grassi, Il diario di papa Leone X, a cura di A. Ormellini, Roma 1884, pp. 55, 80 s.; Le due spedizioni militari di GiulioII tratte dal diario di Paride Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 5, 22, 29 s., 147; Frammenti inediti delle memorie ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] vende ha anche "i caprici de fra Mariano in ottava rima").
Fonti e Bibl.: A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di GiulioII, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, IX (1886), pp. 509-82; A. Graf, Attraverso il Cinquecento, Torino 1888 ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] di questa sorte di parentela, il D., abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico di S. Pietro e segretario di GiulioII. Con l'aiuto della sorella uterina cercò anche di ottenere la porpora, che però il pontefice si rifiutò di concedere ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] gruppo di letterati di cui facevano parte Annibal Caro, Giulio Poggiani e Guglielmo Sirleto. Di Commendone fu segretario, lungo memoriale in cui il G. ricordava la Capitolazione di GiulioII stipulata nel 1510, con la quale la Repubblica aveva perso ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] nel febbraio 1508 diede alle stampe a Venezia, presso G. De Gregori, l'Universalis de anima traditionis opus. Nel dedicare a GiulioII l'ampio trattato in sei libri - di cui la Biblioteca Vaticana conserva la copia di pregio appartenuta al papa - il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] , contro il vescovo resignante J. de Vesc, che era succeduto allo stesso F. il 25 febbr. 1495.
Sotto il pontificato di GiulioII il F., trasferito dal 5 ott. 1506 al titolo di S. Prisca, si venne sempre più distinguendo per una posizione politica ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] di Francia per poter agire con maggiore incisività a favore del pontefice e si limita ad inviare a Roma lettere ricche di speranze.
GiulioII comunque, attese con ansia il suo arrivo e alla fine di aprile, quando il D. ritornò a Roma per riferire al ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...