ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] Il 2 dic. 1514 Leone X lo nominò commissario per l'indulgenza per la Fabbrica di S. Pietro (indulgenza bandita da GiulioII per raccogliere fondi per la costruzione della nuova basilica vaticana e confermata da Leone X). Gli fu attribuito il rango di ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] della famiglia subì un duro colpo con la cacciata dei Bentivoglio e la conquista di Bologna da parte di papa GiulioII nel 1506: i partigiani della signoria furono perseguitati e i due figli di Vincenzo (Alessandro, docente di diritto canonico, e ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] Roma nel 1506, consegnò per vendetta venti conventi dei coletani agli osservanti. Infine B. riceveva il colpo più duro da GiulioII, il quale, per le pressioni degli osservanti, il 16 giugno del 1506 ordinò lo scioglimento dei coletani e la consegna ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] quali fu quella di protonotario apostolico. Sotto GiulioII fu segretario dei Memoriali, carica che potrebbe Leiden-Boston 1998, pp. 7, 14-17, 26 s., 40, 65 s., 159 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 92, 114, 347, 352 s., 361, 373, 384, 431. ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] pratiche beneficiali. Il G. mantenne buoni rapporti con altri potenti della Curia e con i papi, in particolare con GiulioII. Tutto ciò non gli bastò però a ottenere quella sede vescovile più importante e ricca alla quale dovette molto probabilmente ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] fu assegnata al Corella, in conto di stipendi dovuti per non meglio identificati servizi. Dopo la morte di Alessandro VI, GiulioII fece intentare un processo contro il Corella per l'omicidio di Angelo, come di altri ben più noti (Pier Luigi Borgia ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] e considerazione verso la comunità di S. Giovanni in Monte. L'elenco di illustri prelati potrebbe arricchirsi con GiulioII, con il protonotario apostolico Pietro Stanga, quello spagnolo Alfonso di Lerma: tutti costoro offrono contributi sostanziosi ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] forze disponibili, piuttosto che restare a Roma per influire sulla scelta del nuovo pontefice, che infine cadde sul suo nemico Giuliano Della Rovere, GiulioII.
Il G. chiese più volte al nuovo papa un breve che autorizzasse la partenza del duca, ma ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] il G. attinse per le vicende degli anni anteriori a quelli da lui considerati.
Seppur invitato a Roma da Pio III e GiulioII, nella parte finale della sua vita il G. preferì trattenersi a Volterra, dove continuò la sua corrispondenza. In una lettera ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] dell'Ordine stesso. Il nuovo testo fu approvato da GiulioII il 28 luglio 1506 con la bolla Inter coeteros, Il suo sepolcro divenne meta di pellegrinaggi.
Nel 1512 GiulioII autorizzò i processi di canonizzazione, promossi dalla corte francese ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...