FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] di Ettore Faelli, s.d.), scritto probabilmente per l'arrivo del pontefice a Bologna nel 1510, dunque per la seconda venuta di GiulioII a Bologna e non come hanno ipotizzato alcuni per la prima, cioè per la presa della città del 1506, dal momento che ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Giovanni Antonio
Valeria De Matteis
Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] ma il F. non volle interrompere l'insegnamento iniziato pubblicamente ad Imola; allo stesso modo non accolse le richieste di papa GiulioII che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia nel 1517 lo troviamo di nuovo docente a Serravalle dove fu anche notaio ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] Balmes e Ioseph "Gallus", figlio del medico di papa GiulioII Samuele Zarfati (Zarfati significa appunto "francese" in ebraico): . gregoriana, V (1906), pp. 551-557 (ora in Opere minori, II, Città del Vaticano 1937, pp. 509-513); G.Levi Della Vida, ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] Del Monte gli affidò l'educazione del nipote Giovanni Maria, il futuro Giulio III, che sempre poi conserverà grata memoria dell'antico precettore. GiulioII gli venne incontro nominandolo suo cubiculario, dispensandolo dall'impedimento della cecità ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] -, mentre l'esultanza con cui apprende la morte di GiulioII, d'Italia "flagello", "pontifice di guai", esprime pp. 48 s.; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, II, p. 93; P.O. Kristeller, Iter Italicum, Index I-VI, ad ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] il G. recitò una sorta di ecloga divisa in alcuni carmi sul tema della liberazione dell'Italia e venne incoronato poeta da GiulioII in persona. Dalla Camera apostolica gli furono assegnati 100 ducati d'oro annui sul dazio del vino, "con l'obbligo di ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] della Chiesa per il possesso di Modena e Reggio. L’intervento di Pistofilo fu decisivo nel 1512, quando papa GiulioII cercò di allearsi con gli spagnoli per impadronirsi di Ferrara. Egli riuscì infatti a precedere l’inviato papale Bernardo Dovizi ...
Leggi Tutto
BORDIGALLO, Domenico
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio e mercante, e da Maddalena Allegri. Addottoratosi in leggi nello Studio cremonese, il B. fu ascritto al [...] voluta nello stesso anno dalla Repubblica di Venezia e da GiulioII; il ritorno dei Francesi a Cremona nel 1515, seguito alla e la consegna di Cremona nuovamente alla signoria di Francesco II Sforza: questi sono gli avvenimenti storici di cui il B ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] nel 1500, gli sottrasse le rendite del vescovato di Famagosta, per motivi da noi ignorati. In seguito il pontefice GiulioII ricompensò la privazione subita dal C., nominandolo arcivescovó di Zara nel dicembre 1503. L'avvenimento fu celebrato in uno ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] Della Rovere (Fantuzzi, p. 257 n. 8), eletto da poco papa con il nome di GiulioII. La bolla pontificia In simoniacos del 1505 riprenderà in parte le argomentazioni del Dolfi.
Il D. morì a Bologna nel maggio del 1506; è incerto se trovò sepoltura ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...