Durante il dominio di Luigi XII su Genova, gli Adorno vissero in bando e tornarono in città solo dopo la cacciata dei Francesi dall'Italia, per opera della Lega Santa. Avendo tuttavia papa GiulioII favorito [...] l'elezione di Giano Fregoso a doge della repubblica, Antoniotto A. e suo fratello Gerolamo, insieme coi Fieschi, presero a brigare per ricondurre la patria sotto il dominio francese, pur di sbalzare dal ...
Leggi Tutto
GOSSAERT, Jan (Johannes Malbodius, Jennin de Maubeuge), detto Mabuse
Sophie A. Deschamps
Pittore, nato a Maubeuge verso il 1480, morto probabilmente a Middelburg tra il 1533 e il 1536. Non se ne ha [...] risulta iscritto come maestro ad Anversa. Nel 1508 accompagnò a Roma l'ambasceria inviata dall'imperatore Massimiliano a papa GiulioII. Visitò Verona, Firenze e Roma, ritornò quindi in Olanda col suo protettore, Filippo di Borgogna, alla cui corte ...
Leggi Tutto
RICCI
Antonio Panella
. Già signori di Canapaia, alla fine del sec. XIII erano certamente emigrati a Firenze, trovandosi consigliere del comune nel 1197 un Riccio di Ranieri "de Riccio" che appare anche [...] di questo in Italia e fu creato conte di Cariati; Luigi XII lo ebbe anche suo familiare e lo inviò oratore a GiulioII nel 1505. La famiglia si estinse nel 1844.
Bibl.: S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, parte 1ª, Firenze 1615, pp. 153 ...
Leggi Tutto
GRINGORE, Pierre
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato, probabilmente in Normandia, verso il 1475; l'ultima notizia che s'abbia di lui è del 1538. Appartenne alla scuola dei Rhétoriqueurs e scrisse soprattutto [...] satirici, del contrasto tra la Francia e il pontefice GiulioII); La vie de Monseigneur Sainct Loys, mistero drammatico; I, Parigi 1858, a cura di Ch. d'Héricault e A. de Montaiglon; II, ivi 1877, a cura di A. de Montaiglon e J. de Rotschild. L' ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] Vercelli, ottenne nel 1394 dal papa Bonifacio IX d'infeudare Masserano con Crevacuore al proprio fratello Antonio. Il pontefice GiulioII nel 1506 eresse Masserano in contea per Annibale Fieschi; e l'ultimo suo discendente, Ludovico, nel 1517 lasciò ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da antica e nobile famiglia nel 1446, morì a Firenze nel 1508. Ebbe a maestro il famoso Alessandro Tartagni; conseguì la laurea in diritto civile il 16 ottobre 1469 e in diritto canonico [...] i papi si servirono di lui in più d'una circostanza, specialmente GiulioII, che nel 1506 lo nominò senatore di Bologna e nell'anno G. Fantuzzi, Notizie degli scritt. bolognesi, Bologna 1781-1794, II, pp. 260-73; L. Frati, Lodovico Bolognini, in ...
Leggi Tutto
Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve [...] di GiulioII, che contrastava alcune affermazioni fatte da Enrico VIII nella causa di divorzio, si mantenne fedele alla regina, che lo compensò con la rettorìa di Bradwell (Essex). Della regina l'A. continuò a sostenere i diritti, anche con un ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scrittore del sec. XV. Bambino, fuggì dalla Bosnia, sua terra nativa, dinnanzi all'invasione dei Turchi e si rifugiò a Ragusa, alla quale si affezionò tanto da ritenerla sua patria. [...] a Ragusa, v'insegnò teologia e filosofia. Nel 1507 da GiulioII fu nominato vescovo di Cagli (Umbria) e nel 1513 da Script. Ord. Min., Roma 1560, p. 145; F. Ughelli, Italia sacra, II, p. 822; VII, p. 778; F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta nato nel 1432 a Foligno di nobile famiglia, morto ivi il 13 febbraio 1512. Fu a Roma discepolo di Ermolao Barbaro, Paolo Cortesi e Teodoro Gaza. Gonfaloniere più volte in patria, fu da [...] ed esenzioni per sé e per la sua città. Confermato in carica da Innocenzo VIII e Alessandro VI, fu segretario di GiulioII. Oltre alle lettere latine, che gli meritarono l'amicizia e la stima del Bembo, lasciò molte poesie e varî scritti storici ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 3120 ab., di cui 1718 nel capoluogo, situata circa a un chilometro dal mare e divisa dal torrente Sansobbia da Albissola Marina (2170 ab.). Edifici [...] , che invece da alcuni è identificata con Voltri: certo le vestigia romane sono qui molto numerose. Vi nacquero Giuliano della Rovere, poi GiulioII, e lo storico G. B. Spotorno (v.). Gli Statuta universitatis hominum Albisolae (secoli XVI-XVII) si ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...