. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario di Carlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] di Carlo VIII fu sostituito dal cardinale d'Amboise, e si stabilì a Roma. Convocò a Pisa un concilio di cardinali scontenti di GiulioII e lo trasferì poi a Milano e a Lione. Scomunicato e privato della porpora. ne fu risarcito da Luigi XII con il ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] , ne concesse il governo ai chierici della Camera apostolica. La spinosa questione non cessò così di occupare i papi: nel 1503 GiulioII revocò il decreto di Alessandro VI e pose la rocca di Cesi alle dirette dipendenze del papa e dei cardinali privi ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] ) e il permesso di prendere il titolo di re di Navarra. Ma la sua grandezza comincia e finisce in Italia. Mentre GiulioII lavorava per una coalizione contro i Francesi, divenuti troppo potenti nella penisola dopo Agnadello, Gastone ebbe la carica di ...
Leggi Tutto
. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] n'era fatto signore, fu decapitato dai Perugini. Restaurata e ripopolata dal cardinale Albornoz nel 1371, Bettona passò, sotto GiulioII, ai Baglioni; ma nel sec. XVII tornò sotto il diretto dominio della Chiesa.
Giampaolo Baglioni, conte di Bettona ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] stato rinchiuso nel 1527 come mediceo, ed era nominato senatore: Andrea di Giambattista, già abbreviatore delle lettere apostoliche di GiulioII, fu cameriere di Leone X, ed elevato al tempo di Clemente alla dignità di arcivescovo di Firenze. Sono ...
Leggi Tutto
GOZZADINI
Albano Sorbelli
. Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] , fra le numerose e acri competizioni delle famiglie cittadine, in contrapposto con la Chiesa. Affermatosi il dominio della Chiesa con GiulioII, essa mantenne il suo grado di famiglia senatoria, e ne accrebbe il lustro. Si è spenta, nel 1887, col ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] 'Angiò; e finalmente al ponte di Ceprano fu oscuramente sepolto (1266). In considerazione della sua importanza strategica, GiulioII eresse a Ceprano importanti fortificazioni. Nel maggio del 1815 il Murat tentò invano di difendere il Regno sbarrando ...
Leggi Tutto
CASTELLANA Cittadina della provincia di Viterbo, situata nell'altipiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere. L'abitato sorge su un banco tufaceo riposante su ghiaie plioceniche (145 m.), che scende [...] i plutei della schola cantorum. La rocca fu eretta da Alessandro VI nel 1494, su pianta pentagonale con tre baluardi. GiulioII nel 1512 vi fece innalzare il maschio ottagono da Antonio da Sangallo. Ha decorazioni di Amico Aspertini e degli Zuccari ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] Mantova nel 1510. Paolo di Vittore, provveditore dell'esercito nella guerra contro Carlo VIII e i Francesi, ambasciatore presso GiulioII, poi presso Leone X e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel 1524. Vincenzo di Nicolò, ambasciatore ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] carlino papale fino a GiulioII quando, per l'avvenuta riforma della moneta, prese il nome di giulio. Ma il nome Catalogo della Raccolta numismatica Papadopoli-Aldobrandini, Venezia 1925, I, e II, passim; A. Cinagli, Monete dei papi, Fermo 1848, ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...