LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] , ricordiamo che Michelangelo, a detta del Condivi - ottimamente da lui informato - aveva pensato di rappresentarle intorno alla tomba di GiulioII "ognuna con le sue note", come forse è accennato in uno degli Schiavi del Louvre. E il Vasari ideò le ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] arcivescovo di Milano, che lo ebbe nel 1026 dall'imperatore Corrado II e vi destinò un suo nipote, Rodolfo. Durante questa età III d'Este; fra questi abati meritano ricordo Giuliano della Rovere (poi GiulioII), S. Carlo Borromeo, il card. Antonio ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] soltanto dopo sei mesi (11 ottobre 1495), ma anche dopo, per più tempo, volle vivere secondo la sua regola. Nel 1507 GiulioII lo creò cardinale.
L'ardente fede che lo animava gli fu di sprone e di guida quando gli furono affidati importantissimi ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] dei più alti cimelî storici dell'esercito italiano e di documenti d'arte, quadri e mobili i quali ricostruiscono gli ambienti di GiulioII, di Leone X e di Paolo III, i papi più splendidi del Rinascimento.
V. tavv. CXIX-CXXIV.
Bibl.: H. Jordan-Ch ...
Leggi Tutto
D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] chiamato nel 1555 all'ufficio di maestro della cappella musicale di S. Pietro in Vaticano, fondata da GiulioII indipendentemente dalla cappella Sistina; nel quale ufficio aveva avuto a predecessori Giacomo Arcadelt, Domenico Ferabosco, Francesco ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] di edifici, in parte occupati, in parte costruiti dopo che GiulioII ebbe ceduto a Rocco seniore il monte formato presso il Tevere , Roma 1928; L. Pastor, Storia dei papi, XI (Clemente VIII), Roma 1929. Lunga bibl. in Ricci, op. cit., II, pp. 287-317. ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] si conservano nella Mediceo-Laurenziana. A. ebbe anche parte importante nella decorazione della magnifica Bibbia in sette volumi, che GiulioII donò a Emanuele re di Portogallo e che è stata ai nostri giorni rinvenuta nel monastero di Belem presso ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Saverio KAMBO
Nilo BORGIA
Villaggio della provincia di Roma, situato a 330 m. di altezza sulle pendici nord-occidentali dei Colli Albani, a 18 km. [...] III, ne confermarono le donazioni, aumentate poi o riconfermate da Gregorio IX, Innocenzo III; rivendicate e protette da Pio II, da GiulioII, Gregorio XIII e così di seguito fino a Leone XII. Conobbe a più riprese le incursioni e le devastazioni ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] come duchi. Celebre fu Mirandola per l'assedio che vi pose, tra il finire del 1510 e l'inizio del 1511, GiulioII per cacciare i Francesi al comando di Giangiacomo Trivulzio. Le milizie papali poterono il 14 gennaio del 1511 aprire una breccia nelle ...
Leggi Tutto
. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] fornice alto e stretto, probabilmente più antico del primo; il ponte Cassio, detto poi Giulio, a nord di Bolsena, che fu quasi completamente restaurato da GiulioII (ivi presso fu trovata nel 1737 una colonna miliaria - ora nel Museo archeologico di ...
Leggi Tutto
giulio2
giùlio2 s. m. – In numismatica, nome dato al grosso o carlino papale dal 1504 – quando dal papa Giulio II (da cui prese il nome) fu aumentato di peso e migliorato d’intrinseco – fino al 1540, quando cominciò a prevalere il nome di...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...