MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] anche Giulio Cesare, che esercitò a Bologna la professione notarile dal 30 giugno 1631 al 1662.
"Bibliopola veneto stabilitosi […] (1659). Il M. intervenne anche in edizioni dei tipografi Ferroni, sia Clemente (V. Sartonio, Essercitio politico, 1636) ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] coinvolto nella fondazione dell’Accademia degli Svegliati assieme con Giulio Cortese.
Nel 1588, al comando di una L. Ammirati, A. P. poeta del secolo XVI, Marigliano 1966; G. Ferroni - A. Quondam, La locuzione artificiosa, Roma 1973, pp. 403-419; ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] primo periodico cittadino, rilevando il tipografo Giambattista Ferroni. Verso il 1667 ebbe inizio una di Assarino e la novella Le instabilità dell’ingegno di Anton Giulio Brignole Sale (1635). Di un certo interesse anche le edizioni scientifiche ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] mentre nel 1908 si perfezionò in contrappunto e fuga con Vincenzo Ferroni al conservatorio di Milano.
Loreto fu per il M. l’ . Tra i suoi allievi si ricordano: Arturo Clementoni, Giulio Gedda, Sandro Fuga, Fernando Previtali, Nino Antonellini, Pietro ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] era il terzo di quattro fratelli: Giovanni Andrea, Giulia e Ippolita.
La maggior parte delle notizie relative alla P. Crupi, Soveria Mannelli 2003.
Fonti e Bibl.: G. Ferroni-A. Quondam, La “locuzione artificiosa”. Teoria ed esperienza della lirica ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] forma d'orationi, Napoli 1586; Oratione di Don Giulio Cortese theologo alle potenze italiane per lo soccorso della . della lett. ital., s. 7, LVII (1973), pp. 475-499; G. Ferroni-A. Quondam, La "locuzione artificiosa", Roma 1973, pp. 178-181, 414-15. ...
Leggi Tutto
SILVANO da Venafro
Vincenzina Lepore
SILVANO da Venafro. – Nacque a Venafro, non si sa in che data. Il nome Marco, riportato da Camillo Minieri Riccio e ripreso da Pietro Manzi, si deve presumibilmente [...] 1793, p. 139; D. Rossetti, Petrarca, Giulio Celso e Boccaccio. Illustrazione bibliologica delle vite degli uomini 1595), Firenze 1972, pp. 30 s.; A. Quondam - G. Ferroni, La locuzione artificiosa. Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell’età ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] studi di contrappunto e composizione con Luigi Mapelli e Vincenzo Ferroni. Qui scrisse un Quartetto in La per archi (1903- giugno 1930); e la commedia musicale Re Salsiccia (Giulio Bucciolini da un poemetto dialogato di Giovanni Bucciolini; Firenze ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] (pianoforte), Amintore Galli (armonia e contrappunto) e Vincenzo Ferroni (composizione); ma in seguito a un diverbio con il 1937). Fra i suoi allievi vi furono Guido Farina, Giulio Cesare Sonzogno, Luigi Picchi, Giannino Zecca, Augusto Pesci; in ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] con la casa editrice torinese e il 4 gennaio 1945 Giulio Einaudi gli affidò la direzione della sede di Roma. Il 1987).
Fonti e Bibl.: Per C. M., a cura di N. Bellucci - G. Ferroni, Roma 2002; M. Muscetta, C. M. nel ricordo di Mara, in L’Irpinia ...
Leggi Tutto
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
bignamesco
agg. (iron.) Proprio di un Bignami, sintetico, essenziale. ◆ Io aggiungerei qualcosa a proposito del fatto che il primo Bignami dell’«Espresso» offra una sintesi della storia della letteratura dalle origini al Quattrocento: non...