ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] diretta da E. Vittorini per Einaudi nel corso degli anni Cinquanta in Germania, Bega ha costruito uffici per l'editore Springer. Sono stati predisposti progetti per un museo l'Istituto di cultura danese a Valle Giulia di Kay Fisker, e l'ambasciata di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] fotogiornalismo e di un'editoria che sempre più pretendeva la ricerca sul fotodinamismo di Anton Giulio (1890-1960) e Arturo (1893 fotografica, 1845-1945, in Annali della Storia d'Italia Einaudi, 2, Torino 1979; Photography. Essays & images, ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] il nostro grande critico e storico Giulio Carlo Argan ebbe a definire " , Torino: Einaudi, 1973.
Dorfles, G., Il divenire della critica, Torino: Einaudi, 1976.
delle tendenze artistiche 1960-1990, Milano: Skira editore, 1996.
Vettese, A., Capire l' ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ", e dedicatigli dal poeta di corte parmense Giulio, detto Ariosto, tradiscono un sapore ironico, recante la dedica in latino dell'editore a Vincenzo Gonzaga, duca di militari nel '500, in Storia dell'arte ital. Einaudi, Torino 1983, XII, pp. 74 s., 82 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] anche il premio-acquisto Einaudi. Ma soprattutto, la maggior rinnovato rapporto con la luce e lo spazio; Giuliano Briganti parlò di «alberi di un umanesimo da suo lavoro. Sempre nel 1973, per l’editore Scheiwiller di Milano, uscì la raccolta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] in una logica adamantina di Luigi Einaudi», e aveva diviso l’appartamento studentesco al suo più caro allievo, Giuliano Briganti:
il primo bombardamento di Genova dell’arte italiana a centomila copie per l’editore Salani) si è lavorato per pochi, e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Capizzano (1907-1954) e Giulio Rosso (1897-1976), l' cura di G. Morello, Catalogo della mostra, Milano, Fabbri Editori, 1994.
G.L. Mosse, The image of man, Lo stereotipo maschile nell'epoca moderna, Torino, Einaudi, 1996).
M. Pignatti Morano, N. Di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] del G. per l'editore costituì parte del primo nucleo ampliò la gamma dell'attività sul modello di Giulio Romano, attivo a Mantova, ma pure in - S. Langè, La villa, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XI, Torino 1982, pp. 421 s.; E. Guidoni - ...
Leggi Tutto