• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [29]
Letteratura [13]
Storia [6]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Economia [2]
Scienze politiche [2]
Teatro [1]
Musica [1]
Medicina [1]

VASSALLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Sebastiano Roberto Cicala – Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] Le due chiese, del 2010, sempre per Einaudi, casa editrice dove coltivò amicizie con Giulio Bollati, con lo stesso fondatore e, si indica la prima edizione quando non c’è cambio di editore): La notte della cometa. Il romanzo di Dino Campana, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO BÀRBERI SQUAROTTI – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO MANGANELLI – EDOARDO SANGUINETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933) Renato Bertacchini Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] nel '49; la seconda a Torino, presso Einaudi, nel '42); nel primo la memoria dall'attendente); nel secondo Maria Giulia, trasognata e immaginosa, racconta o alleati, progettò, d'accordo con l'editore Gianni Mazzocchi, L'Europeo. Proseguendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETTAZZONI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTAZZONI, Raffaele Natale Spineto PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi. Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] onniscienza di Dio (Torino, Einaudi), una sintesi della quale comparve nel 1957 presso lo stesso editore con il titolo L’essere centro propulsore degli studi su Pettazzoni è la biblioteca Giulio Cesare Croce di San Giovanni in Persiceto, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GERARDUS VAN DER LEEUW – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIULIO CESARE CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTAZZONI, Raffaele (3)
Mostra Tutti

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGGHIANTI, Carlo Ludovico Emanuele Pellegrini RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] l’attività cospirativa. Forse grazie alla mediazione di Giulio Carlo Argan e di Longhi, l’antifascista Ragghianti Musei d’Italia (1972). Tra il 1975 e il 1979 l’editore Einaudi pubblicò Arti della visione, tre volumi che raccolgono i suoi più ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGGHIANTI, Carlo Ludovico (3)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Eugenio Giuseppe Izzi Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] sue prefazioni presso l'editore Jandi Sapi (Milano- A. Pisanti, Cinema e letteratura, in Letteratura italiana (Einaudi), 2, Produzione e consumo, Torino 1983, pp. Alberti - S. Bevere - P. Di Giulio, Il teatro sperimentale degli Indipendenti (1923-1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PAOLINA BONAPARTE – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – IMPERO DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNETTI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

SAPEGNO, Natalino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPEGNO, Natalino Guido Lucchini – Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] Tommaso d’Aquino per la collana dell’editore Carabba, la Cultura dell’anima, fondata all’autorevole segnalazione di Giulio Bertoni, fu insignito con ritorno a De Sanctis prese corpo nell’edizione Einaudi delle opere, promossa da Carlo Muscetta, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTENDENZA DI FINANZA – RIVOLUZIONE LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPEGNO, Natalino (5)
Mostra Tutti

SCHIAVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVI, Alessandro Carlo De Maria SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli. Al liceo di Forlì seguì [...] Saverio Nitti e Luigi Einaudi, Critica sociale di Filippo Turati, Il comune moderno di Giulio Casalini e Les annales de le case popolari di Milano. L’anno successivo, presso l’editore Zanichelli di Bologna, pubblicò Le case a buon mercato e le ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

MONDADORI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDADORI, Alberto Gian Carlo Ferretti – Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] più varie, da Remo Cantoni ed Enzo Paci a Giulio Carlo Argan, da Ranuccio Bianchi Bandinelli a Fedele D D’Amico - G. Einaudi - G. Gavazzeni - V. Sereni, Milano 1977; Il Saggiatore. Catalogo generale: 1958-1978, Milano 1979; Editoria e cultura a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARNOLDO MONDADORI EDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Alberto (1)
Mostra Tutti

STURANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURANI, Mario Francesco Santaniello – Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga. Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] intorno al professor Augusto Monti, e strinse profonda amicizia con Giulio Carlo Argan, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Massimo Mila. Nell alla pubblicazione nel novembre del 1942, presso l’editore Einaudi, di Caccia grossa fra le erbe, un libro ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN – GIULIO CARLO ARGAN – SHERWOOD ANDERSON – LIONELLO VENTURI – HERMAN MELVILLE

VALERI, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALERI, Nino Roberto Pertici – Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] Roma nel 1931 nella collana Profili dell’editore Formiggini. Negli anni successivi precisò i suoi gruppo dell’Ordine nuovo, Luigi Einaudi, Leonida Bissolati e Croce. dalla morte, l’allievo triestino Giulio Cervani raccolse meritoriamente una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIANGALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – GIACOMO DE BENEDETTI – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Nino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali