CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Una raccolta di racconti gli fu rifiutata da Einaudi, suo futuro editore, mentre nel 1942 la Commedia della gente (a Ferrata né a Vittorini, e anche Pavese avanzò riserve; ma GiulioEinaudi se ne entusiasmò, stampandolo nell’autunno 1947.
Il primo ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Pinelli. Una finestra sulla strage, pubblicato dall’editore Feltrinelli nell’ottobre del 1971 e firmato dalla giornalista , Norberto Bobbio, Pierre Carniti, Lucio Colletti, GiulioEinaudi, Umberto Eco, Federico Fellini, Natalia Ginzburg, Luigi ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Mila a Leone Ginzburg e Cesare Pavese. Con lo stesso GiulioEinaudi instaurò un rapporto non meramente editoriale, come testimoniano le lettere pubblicate (Lettere all’editore, 1990).
Dopo una breve parentesi di insegnamento nelle scuole secondarie ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] anche la collaborazione a La Cultura, rilevata dal giovane GiulioEinaudi e fatta chiudere poco dopo dal regime.
La usciti per Sansoni (Firenze 1968), seguiti, sempre per lo stesso editore, da L’arte moderna 1770-1970 (Firenze 1970), che per oltre ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] case editrici» (G.C. Ferretti, Storia dell’editoria letteraria in Italia 1945-2003, Torino 2004, pp. 222 s.).
Non concretizzatisi i contatti stabiliti per il tramite di Italo Calvino con GiulioEinaudi, al principio degli anni Sessanta collaborò in ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] offerto, nel marzo, la propria collaborazione all’editore Bemporad per tradurre romanzi statunitensi: in novembre apparve si legge in una drammatica (ma non priva di ironia) missiva a GiulioEinaudi del 19-20 luglio. Così il 26 luglio, subito dopo la ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] marzo 1936; si sposano il 12 febbr. 1938. GiulioEinaudi assume Ginzburg nella casa editrice che insieme hanno fondato nel tra settembre e novembre del 1941. Lo pubblica nel 1942 Einaudi, editore di quasi tutta la sua opera.
È un breve romanzo in ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] seguito anche con Italo Calvino, Giulio Bollati e con lo stesso GiulioEinaudi.
Nel 1941 pubblicò a Torino , I, Milano 1991, p. LXXIII).
Nel 1945 pubblicò per Chiantore editore un’antologia e la traduzione del Diario (1822-1863) di Eugène Delacroix ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] Agosti, Dante Livio Bianco) e con la casa editrice di GiulioEinaudi.
Caduto il fascismo, Venturi raggiunse l’organizzazione romana del ebbe anche la sua lunga collaborazione con l’editoreEinaudi (affievolitasi con le tensioni del Sessantotto, cui ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] Gianfranco Sarfatti (‘Gaddo’), Ugo Pecchioli (‘Ugo’), GiulioEinaudi (‘Riccardo’). Prese la direzione del Patriota della collana di attualità e intervento dei Libri bianchi dell’editoreEinaudi (Gollismo e lotta operaia, Torino 1964).
Nell’ottobre ...
Leggi Tutto