• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [37]
Letteratura [23]
Storia [15]
Comunicazione [10]
Temi generali [11]
Arti visive [8]
Religioni [6]
Lingua [5]
Editoria e arte del libro [3]
Scienze politiche [4]

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] da lui attribuiti a un Giulio Celso. Salutati non solo il titolo dell’opera, edita postuma, fosse dei suoi editori, non dell’autore). E a ciò non contraddice che e nei metodi con Giuseppe Prato, Luigi Einaudi e in seguito con Franco Borlandi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] incisione del '700 a Venezia e a Bassano, p. 9. 44. Giulio Lorenzetti, Un dilettante incisore veneziano del XVIII secolo. Anton Maria Zanetti di "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", 16, 1982, pp. 193-248; Id., L'editoria veneziana, pp. 71-131 ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dal presidente del CONI, avvocato Giulio Onesti, che coglie i e più tardi incorporata nella RCS editori settore quotidiani, di cui è 1997. S. Jacomuzzi, La storia delle Olimpiadi, Torino, Einaudi, 1976. M. Madau, Lo sport in televisione, "Informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] «Collezione di teatro» dell'Einaudi. Una menzione va fatta , In laude dell'Imperatore, In gloria di Giulio III, In gloria della regina di Francia e 1913, e Il secondo libro delle lettere, ivi, stesso editore, 1916, in due tomi: l'uno e l'altro libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Italia: fu allora che per iniziativa di Giulio II nacque la politica della «libertà d’Italia. Nel 1531 l’editore Froben aveva pubblicato a Basilea Torino 1986, p. 758 (Annali della storia d’Italia Einaudi, IX). 39 Cfr. G. Poidomani, Gli ordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] anche a chi non fosse legato contrattualmente a un editore musicale di presentare canzoni), 350 nel 1959, 339 anni Settanta, coautore – con Giulio Rapetti, in arte Mogol, uno La canzone, in Enciclopedia della musica Einaudi, 1° vol., Torino 2001. M ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] di Galeno, di cui fu anche editore. Non a caso, la sua uno dei maggiori giuristi del tempo, Giulio Pace da Beriga formatosi anch'egli a magia alla scienza, nuova ed. riv. e ampl., Torino, Einaudi, 1974 (1. ed.: Bari, Laterza, 1957). Sáinz Rodríguez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] a Venezia; e al volume di Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. il mio volume omonimo uscito presso Einaudi nel 1979, riproposto in parte in . Galvagno, né Giusto Fuga — il libraio editore che nel 1914 ripropone i Canti del popolo veneziano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Giulio Lucchetta Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo Nell'affrontare i rapporti [...] religiosa si alza subito una voce vigorosa contro Giuliano, quella di Gregorio di Nazianzo (330-390 ruolo è di uditore, trascrittore ed editore dei commenti di Ammonio di Alessandria, allora nel secolo IV, Torino, Einaudi, 1968). Oehler 1969: Oehler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] della Banca San Paolo, Mario Bendiscioli, padre Giulio Bevilacqua e lo stesso Montini. Ispirandosi alla 9 L. Ceci, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso della Queriniana, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», XXX, 1996, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali