DELLAROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] d'Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra (catal.), Modena 1978, p. 30; M-I. Majskaja, Risunki brat'ev DellaRovere v sobranija GMII i Ermitaza ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] diocesi di Spoleto al nipote, che vi inviò in sua vece il cardinale di Urbino, G. DellaRovere.
La decisione di Giulio III di nominare il D. commendatario dell'abbazia di St. Martin a Tournai, vacante per la morte del card. Salviati (1553), suscitò ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] luogo di far apparire tale diocesi quasi un appannaggio della famiglia DellaRovere, che vi aveva avuto già tre vescovi nella arricchito di vari ornamenti e arredi; i nipoti Lelio e Giulio vi eressero un monumento sepolcrale, con un elogio funebre.
...
Leggi Tutto
DELLAROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] derivare dai legami di parentela tra il ramo della famiglia DellaRovere cui il D. apparteneva e la nobile famiglia C. Fasola, Le carte dell'Archivio del duomo di Torino,Torino 1931, n. 71; G. Fornaseri, Le pergamene di S. Giulio d'Orta,Torino 1958 nn ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] 1, pp. 667-70; P. Adinolfi, Roma nell'età dimezzo, II,Roma 1882, pp. 113 s.; L. De Villeneuve, Recherches sur la famille DellaRovere. Contribution pour servir à l'histoire du pape JulesII, Roma 1887, pp. 26, 28 s., 38 s., 45; A. Lauri, Sora, Isola ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia DellaRovere, originaria [...] ville e terreni, il D. provvide ad opere di pubblica utilità: non solo fece restaurare il palazzo DellaRovere in Savona (che era stato fatto costruire da Giulio II su disegno del Sangallo) e la cappella di S. Nicolò ad Albisola (i lavori furono ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] Xanto Avelli da Rovigo, il maggior ceramografo attivo presso il duca Francesco Maria I DellaRovere, e con ogni probabilità maestro di Giulio.
Secondo Rasmussen (1980), Mallet e Gresta (1999), esistono alcuni manufatti siglati "in Urbino", datati ...
Leggi Tutto
DELLAROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di GiulianoDellaRovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] il papa stesso. Anche dopo la morte di Giulio Il il iuo nome viene citato nelle fonti in occasione di alcuni eventi di rilievo - le trattative per la restituzione del Ducato di Urbino a Francesco Maria DellaRovere, il sacco di Roma, l'impresa di ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] portandolo alla ribalta della vita cittadina.
Durante il saccheggio del palazzo DellaRovere, seguito all' hereditatis de Valle);ignoto infine anche il nome della moglie del D., dalla quale nacquero i figli Giulio ed Orazio.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] Medici gli fecero venire a mancare un'autorevole committenza che, tuttavia, sostituì con quella del cardinale GiulianoDellaRovere che gli commissionò il palazzo DellaRovere a Savona (1494 circa) portandolo con sé anche in Francia (1494-96). Con l ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...