CASTELLAR, Giovanni Andrea Saluzzo signore di
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo, tra il 1464 eil 1466, da Antonio e Anna Saluzzo Cardè. L'anno esatto della nascita non è noto: egli stesso vi fa riferimento [...] fine si incontrò il mese seguente ad Asti con Gian Giacomo Trivulzio, futuro maresciallo di Francia, e il cardinale DellaRovere (il futuro Giulio II), "... per chosse che tochaveno alla maiestà del re de Fransa". Infine si recò ancora, verso la fine ...
Leggi Tutto
MAZZI, Ventura
Bernardetta Nicastro
MAZZI (Mazi, Mazza), Ventura. – Nacque a Cantiano, allora nel Ducato di Urbino, nel 1560 circa. Le fonti lo ricordano anche come Magi o Marzi.
Entrato nella cerchia [...] Maria II DellaRovere emerge inoltre come fosse il M. a occuparsi delle mediazioni tra Barocci e i committenti, dei contratti e, finanche, delle indicazioni iconografiche. In una lettera del 1604 il duca chiedeva al segretario Giulio Giordano ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Scaramuccia
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465.
Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] presenza sul soglio di un pontefice marcatamente antifrancese, quale Giulio II, non permetteva il decollo della sua carriera all’interno della corte pontificia. Soltanto dopo la morte di papa DellaRovere e l’elezione di Leone X Medici, nel febbraio ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] dall’avere mantenuto i Medici il controllo sui beni allodiali dei DellaRovere in virtù del matrimonio tra Ferdinando II e la principessa Vittoria con Galileo Galilei e con il cardinale Giulio Mazzarino, come attestano alcune lettere conservate nella ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] 1565). Delle altre due, la seconda, meglio articolata, gli fu commissionata nel 1578 dal cardinale Giulio Antonio Santori Pesaro il 20 apr. 1580 al duca di Urbino, Francesco Maria II DellaRovere, risulta che la podagra non gli dava tregua.
M. morì a ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] 15'7, il cardinale Bemardo Dovizi da Bibbiena, scrivendo a Giulio Sadoleto, gli comunicava che era lieto di aver potuto aiutare il X (1521) e il declino del predominio mediceo, Francesco Maria DellaRovere tornò a Urbino, ed è da presumere che il B. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] borgiano, negli ancora incerti inizi del pontificato di Giulio II, il ritorno a Forlì di Antonio Maria Ordelaffi .
Rimase poi ancora al servizio del DellaRovere, che aveva riassunto il comando dell'esercito pontificio, partecipando alle campagne di ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] apposte ai mottetti Vide domine afflictiones nostras e Gaudete in domino iterum dico, per la morte dell’arcivescovo di Ravenna Giulio Feltrio dellaRovere e per l’elezione del successore, Cristoforo Boncompagni, permettono di datare i due brani tra ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] di Vogliamo i colonnelli (1973, di Monicelli) o il Giulio Basletti di Romanzo popolare (1974, di Monicelli).
Si andavano precisando d’arte cinematografica (ex aequo con Il generale DellaRovere di Roberto Rossellini). La rilettura critica del primo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] come preziosa arma da usare con accorta strategia nel turbolento quadro politico italiano.
Nel 1474 il cardinale GiulianoDellaRovere (il futuro papa Giulio II) offrì al Magnifico di maritare la M. con il proprio fratello Giovanni. Dall’unione il ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...