CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] e alla sorella di lui Beatrice d'Aragona, regina d'Ungheria, per consolarla delle sue disgrazie. In seguito il C. deve essere entrato al servizio del cardinale GiulianoDellaRovere, prima che questi divenisse papa (1503). Dopo di che, sempre secondo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] per conto del duca, nella cerimonia d'adozione di Francesco Maria DellaRovere da parte dello stesso Guidubaldo nel 1504. Questo parentado, voluto e sostenuto fortemente da Giulio II, garantiva al giovane nipote del papa la corona ducale dopo ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] con il sostegno di Alessandro VI e il concorso del cardinale GiulianodellaRovere; il futuro Giulio II è una presenza interessante in questo contesto poiché membro della famiglia che patrocinò anche l’attività di Melozzo da Forlì nella basilica ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLAROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] cardinalato insieme con altri tre nipoti del pontefice.
Non va dato credito, invece, a chi vorrebbe il G. cugino di GiulianoDellaRovere, poi papa Giulio II, e nipote diretto di Sisto IV, come figlio di una sorella di cui non sarebbe noto il nome (è ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] avevano contribuito alla presa di Volterra nel giugno del 1472.
Il padre di Federico, Giulio, era stato consigliere dell’ultimo duca di Urbino, Francesco Maria II DellaRovere, ma era mancato quando egli era ancora fanciullo. Educato a cura degli zii ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] congiunti il feudo di San Cesario. Nel gennaio 1511, rivoltosi Giulio II contro Mirandola, toccò al B. entrare in trattative con gli inviati pontifici, Francesco Maria DellaRovere e Fabrizio Colonna, ma il rifiuto di Francesca Trivulzio di congedare ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] da Del Monte, asceso al soglio petrino come Giulio III. Del resto, durante la prima decade del 1949-1975, ad ind.; Pesaro nell’età dei DellaRovere, I, Venezia 1998, pp. 99-101; Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, a cura di D. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] poco presente in sede. Nel 1483 Sbaraglia lo segnala a Roma in qualità di penitenziere maggiore e vicario generale di GiulianoDellaRovere, da quell'anno passato dalla diocesi di Sabina a quella di Ostia e Velletri. In realtà, il M. rivestiva solo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlo
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] delle fazioni. Dapprima contrastò l’ipotesi della elezione di Giulio Sacchetti, che aveva aiutato agli esordi della cura del patrimonio ereditato da Vittoria DellaRovere, nipote del duca Francesco Maria II DellaRovere e promessa sposa di Ferdinando ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] risalire due opere perdute, De l’eccellenza degli scrittori e Della felicità del lettore, entrambe ascrivibili al 1558.
Nel 1559 entrò al servizio del cardinale Giulio Feltrio DellaRovere fratello del duca Guidubaldo II, il ‘cardinal d’Urbino’, dal ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...