MAMIANI DELLAROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] per designare le popolazioni delle regioni impervie dell'entroterra, il cui significato corrisponde a "taciturni", "silenziosi".
I gesuiti erano stati i primi missionari ad arrivare in Brasile, nel 1549; nel 1551 il papa Giulio III aveva istituito la ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] Giulio Perticari e Vincenzo Monti. L’amicizia con Perticari lo introdusse allo studio della composizione poetica che continuò fino agli ultimi anni della Mamiani dellaRovere, Pellegrino Rossi, Luigi Carlo Farini e ampliò la cerchia delle amicizie ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] rapporti con la Signoria di Venezia, come pure della circostanza che Giulio II, appartenente come Sisto IV alla famiglia DellaRovere, gli concesse la sua particolare fiducia. Una sorella dell'A., Maria, aveva infatti sposato uno stretto parente ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] Spoleto, contando anche sul tacito sostegno di Firenze, Napoli e Milano. Falliti i tentativi di mediazione di GiulianodellaRovere, Sisto IV ricorse a Federico da Montefeltro, nominato duca proprio in questa occasione, il quale riuscì a ristabilire ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] "Babilonicam Urbem", criticando aspramente papa e cardinali per la loro mondanità, e in particolar modo GiulianoDellaRovere (il futuro Giulio II) "qui ad edificandum sibi magnum pallatium proiecit et prostravit ad terram conventum Sancti Francisci ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] ora affidato a Raffaele Petrucci, ma di fatto controllato dal cardinale Giulio de' Medici: mentre Malatesta rimase a Perugia, il B. e il DellaRovere, dividendosi il comando delle truppe, che ora raggiungevano i settemila uomini, marciarono contro la ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] 1510, il mutamento di strategia da parte di Giulio II portò lo Stato della Chiesa ad allearsi a Venezia. Nell’agosto di Medici di sottrarre il Ducato di Urbino a Francesco Maria dellaRovere. Fra i compensi ricevuti per queste campagne figura anche il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] Giovanni Maria Della Porta, ambasciatore urbinate, il quale riferì al duca Francesco Maria DellaRovere che «Sua ’introduzione dell’Inquisizione in quei territori.
Nel corso del 1550 Cosimo de’ Medici si adoperò presso il neoeletto papa Giulio III ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] con la stessa retribuzione del predecessore Giulio Cesare Gabussi (375 lire trimestrali), incarico . XXX, passim; F. Piperno, Musiche e musicisti intorno ai DellaRovere, in Pesaro nell’età dei DellaRovere, Venezia 2001, pp. 387, 389, 396, 399 s.; P ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] del bambino, Galeazzo fu acclamato signore di Pesaro, ma alla successione si oppose Giulio II che aveva intenzione di cedere la città al nipote Francesco Maria DellaRovere, già duca di Urbino. Rapidamente, il duca e il cardinale Sigismondo Gonzaga ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...