AQUARIO, Mattia
Bruno Nardi
Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] theologus", alla presenza del vescovo di Torino Girolamo dellaRovere, poi cardinale (ibid.); in quell'occasione ebbe a ", che pure poneva nell'uomo due anime. Né dimentica Giulio Castellani, suo collega nello Studio romano.
Tra le Controversiae ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] rammaricava di saperlo malato (p. 197).
Dopo la morte di Giulio II Silvestri diede sfogo al suo odio in un lungo carme di di Leone X, presto concretizzate con l’espulsione dei DellaRovere e l’attribuzione del Ducato di Urbino al nipote Lorenzo ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] che fu vera e propria protezione quando nel 1471 Francesco DellaRovere, già ministro generale dei minori, divenne papa Sisto IV ampi rimaneggiamenti e integrazioni realizzati sul finire del papato di Giulio II, ossia poco prima del 1513, quando il ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] del cardinale Alessandro, e Lavinia, figlia di Ottavio –, nonché quella dei DellaRovere, prendendosi cura di Ippolito e Giuliano, figli del cardinale Giulio.
Premurosa educatrice, fu anche «intendentissima di cose di Stado», come riferivano gli ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] saggio di stacco dell'affrescocon lo Sposalizio della Vergine sulla volta dell'antistante cappella DellaRovere, opera di dell’imperatore Francesco I intervenne in S. Maria dell’Anima, chiesa nazionale della comunità tedesca, sulla tavola di Giulio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] F. aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I DellaRovere, duca di Urbino, il 16 ag. 1524, ma ne prese realmente : il 25 apr. 1552 fu proclamata la tregua tra Giulio III ed Enrico II per cui gli avversari si sarebbero ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] 1572). Ribellatasi Urbino nel dicembre 1572 per l'esosità fiscale dei dellaRovere, l'A. inviò versi di adulazione e omaggio al duca figli, Giulio Cesare (l'altro era morto in tenera età). A Gradara l'A. trascorse malato gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
TROMBA, Francesco
Carlotta Francesca Maria Sticco
– Ignoti sono gli estremi biografici di questo scrittore attivo nella prima metà del XVI secolo. Il padre fu Simone di Gualdo Tadino (v. Rossi, 1868, [...] »).
Con ogni probabilità, al medesimo periodo risalgono anche i contatti con Felice DellaRovere, figlia naturale di papa Giulio II. Lo si deduce in primis dalla dedica delle Guerre in Provenza, ma lo si apprende, poi, dagli encomi adombrati nei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giovanni Battista
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] nuovo papa, la Curia fu in gran parte dominata dalle famiglie DellaRovere e Colonna, con gravi conseguenze per gli Orsini. Poco meno rami della famiglia, tra i quali non sempre regnava l’intesa, come indica il disaccordo tra il fratello Giulio e ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] nel 1517, di mettere pace tra papa Leone X e Francesco Maria DellaRovere duca di Urbino, e in questa sua prima missione alla corte di Nel 1523, morto Adriano VI ed eletto papa Clemente VII (Giulio de’ Medici), fu creato cameriere ed ebbe nuovi e ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...