VIGERIO DELLAROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLAROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] Maddalena ai frati minori conventuali).
Suffraganeo presso la sede arcivescovile di Bologna, nel 1496, del cardinale GiulianoDellaRovere (suo parente e confratello), fu trasferito a Ventimiglia nel 1502, per essere poi designato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] dove doveva affiancare il nunzio Filonardi. L'istruzione del cardinale Giulio de' Medici, in data 3 giugno, gli ingiungeva di in sospeso.
A metà gennaio del 1517 Francesco Maria DellaRovere riprese le ostilità e ai primi di febbraio riconquistò ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Federico
Andrea Comboni
– Nacque a Siena nel 1610 da Ubaldino, discendente della nobile famiglia originaria del Mugello, e da Fulvia Sergardi.
Nulla si conosce intorno ai suoi primi studi [...] giungendovi quando, all’indomani della morte di Francesco Maria II dellaRovere, il governo papale si stabiliva ; in Accademia conobbe, tra gli altri, Giulio Giordani, che sarebbe divenuto il portavoce delle sue idee nel dialogo in tre libri a ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] e il 1510, nei quali i cardinali fedeli al DellaRovere si consultavano sulle spregiudicate iniziative del pontefice, nell'incontro di Bologna dell'agosto 1510 tra Giulio II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell'inverno 1510-1511 contro il duca di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Guidubaldo era morto nel 1508) Francesco Maria I DellaRovere e di Eleonora Gonzaga, che si erano , ibid. 1990, pp. 49 s.; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, pp. 16 s., 25-28; A. Morselli, Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] rapporto con la famiglia Borgia, furono difficili gli anni del pontificato di Giulio II DellaRovere (1503-13). Rimase a Roma, scrisse un epigramma sulla scoperta della statua di Laocoonte (gennaio 1506) e contribuì con versi ai raduni annuali ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] presso i Baglioni, a Perugia, e quindi a Siena. Da qui Giulio decise di inviare i nipoti a Pitigliano, per partire insieme a Raggiunta Rimini via mare, fu perentoriamente incaricato da DellaRovere di riconquistare Ravenna («Vui sete sta’ quello che ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] trovato a Urbino in occasione dei funerali della duchessa Giulia da Varano. Nel 1548 partecipò insieme con il padre Gerolamo e con Battista Franco agli apparati per le nozze del duca Guidubaldo II DellaRovere con Vittoria Farnese, per i quali eseguì ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] pare avesse pensato di sposare Dorotea Cospi, dama della granduchessa Vittoria dellaRovere. Dorotea in seguito sposò invece suo fratello Colonna, una parente che aveva sposato il principe Giulio Cesare, e il cardinale Cesare Facchinetti, vescovo di ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] (Venezia, Ricciardo Amadino), suo debutto editoriale. La dedica del volume è indirizzata al prelato GiulianoDellaRovere (figlio naturale del cardinale Giulio, perciò cugino del duca d’Urbino Francesco Maria II), intenditore di musica e mecenate di ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...