MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] M., che ricoprì quell'incarico fino al 1472, quando a Calderini succedette Girolamo Basso DellaRovere (nipote ex sorore di Sisto IV e cugino del cardinale GiulianoDellaRovere), che governò anch'egli la diocesi dall'esterno per il tramite di Pietro ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] che furono recitate presso l'Accademia dei medici di Rimini. Una copia dell'opera, pronta per la pubblicazione (corredata di una dedica al cardinal Giulio Feltrio DellaRovere, una avvertenza per il lettore e un index rerum memorabilium), èconservata ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] giugno in onore del nuovo ammesso Francesco Maria II dellaRovere.
Celebre lo spettacolo del «Teatro del Mondo», natante I commentari di C. Giulio Cesare, Venezia 1554, prefazione e spiegazioni delle tavole, Nel quarto libro della guerra francese a c. ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] 1505, Giulio II, sorpreso dalle doti del giovane, lo nominò avvocato concistoriale e successivamente referendario delle due De reservationibus beneficiorum dal codice dell’Archivio segreto Vaticano.
I DellaRovere già avevano soccorso i Simonetta ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] le notizie riguardo la sua formazione.
Fu allievo di Giulio Campi, secondo Orlandi, ma scolaro di Bernardino Campi secondo duomo) dipinte in collaborazione con il milanese Giovan Mauro DellaRovere, detto il Fiammenghino, con il quale a Fidenza ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] quali spiccavano Vincenzo Viviani, Bruto Annibaldi della Molara e la granduchessa Vittoria dellaRovere.
In una lettera inviata a del 1667, e in dicembre, dopo l’elezione a papa di Giulio Rospigliosi, zio di Tommaso, anche Oliva partì per Roma. Qui ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] alquanto chon sparlare contro al ducha». Solo l’arrivo del cardinale Giulio quietò gli animi.
Rossi tornò a Roma, ma di lì a , rimpiangeva la sua prematura scomparsa con Francesco Maria dellaRovere, perché si era assicurato (come scrisse in cifra ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] e non piccola fu la sua partecipazione al gioco politico che condusse all'elezione del cardinale GiulianoDellaRovere. Il 10 nov. 1503 il nuovo papa Giulio II uscì eletto dal conclave e come primo atto confermò il B. governatore di Roma. Alcuni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] , sostenendo dapprima in conclave la soluzione dichiaratamente provvisoria dell'elezione del vecchio cardinale Piccolomini, Pio III, e poi partecipando agli accordi con GiulianoDellaRovere che portarono la fazione borgiana a sostenere l'antico ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] capitale: nell'aprile del 1847 il figlio Pio sposò donna Caterina, figlia del duca Giulio Lante DellaRovere e di donna Maria Colonna. Dal loro matrimonio nacquero Mario, Giulio, Riccardo e Maria, che nel 1874 andò in sposa a don Felice Borghese.
Il ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...