DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] Roma al fratello Piero in cui descrive l'ingresso in Firenze suo e di Giuliano de' Medici, il D. nota: "el bello era che noi da che si concluse nel settembre con la rinuncia del DellaRovere ad Urbino.
In quello stesso anno si addensava sull ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] il duca d’Urbino Francesco Maria I DellaRovere, dovendosi accontentare nelle sue ambizioni politiche avvocato per le corti, giudice del piovego, della quarantia civil; Giulio (1532-98), della Ternaria vecchia, giudice al Cattaver, rettore a Bassano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] intesa col duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere, governatore generale delle milizie venete, il D. - mentre Benedetta Pisani, scomparsa nel 1599, un monumento funebre opera di Giulio del Moro mentre i busti dei due coniugi sono attribuiti a ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] di Giulio III nel corridoio del Belvedere (Vasari, 1568, 1906, VII, p. 416). Altre imprese decorative sono assegnate a Tibaldi in questo primo soggiorno romano: la partecipazione alla decorazione delle cappelle Duprè e DellaRovere nella chiesa della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] la carica di prefetto di Roma, tradizionale appannaggio dei DellaRovere, fu attribuita a Taddeo Barberini, nipote del papa. il nuovo nunzio.
Durante la sua nunziatura il cardinale Giulio Mazzarino gli cedette l'abbazia benedettina di St-Florent- ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Savoia per l'indulto di Niccolò V dal 1451, e che ancora nel 1554 Giulio III aveva confermato. Fu, il suo, "il primo caso noto a tutt da Pio IV, e rinunciasse al DellaRovere che invece voleva, sulla solita base dell'indulto di Niccolò V. Per tutto ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] che Vida dedicò al defunto Oliviero Carafa.
Nel 1513, in occasione della morte del pontefice, Vida tributò a Giulio II, appellandolo Quercens in riferimento al cognome di casa DellaRovere, i suoi omaggi nell’ecloga Carmen pastorale. A questo periodo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] col. 375), poi (26 febbraio) accompagna Francesco Maria DellaRovere, duca di Urbino, nell'udienza a palazzo, quindi si gli era nato un figlio naturale, Giulio (nome inconsueto a Venezia: forse un omaggio a Giulia Farnese, la defunta sorella del ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Louvre, il polittico in collezione Albani Torlonia a Roma, eseguito per il cardinale GiulianoDellaRovere, futuro papa Giulio II, il Ritratto di giovane della Gemäldegalerie di Dresda (Angelini, 2007).
Entro il 1483 Perugino dovette soggiornare a ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] modo di operare prima del volgere del secolo. Verosimilmente nel 1507 lavorò nuovamente nel palazzo vaticano, al servizio di papa Giulio II DellaRovere. Come si evince da Vasari (1550 e 1568, 1966-1987, IV, p. 165), Luca partecipò alla decorazione ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...