SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] scherma della nazione tedesca della città, dedicato al principe di Urbino, il piccolo Federico dellaRovere ( 20). E pure Schiaminossi godeva ormai di un certo credito se Giulio Cesare Gigli ne La pittura trionfante (Venezia, 1615), inserendolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Cattaneo d'Ary, da Giacomo Spinola, Clemente DellaRovere e Leonardo Ravaschiero, e sbaragliate a Voltaggio il di Savoia descritta da Gio.Batta Cicala quondam Giulio; Ibid., 109 E 9: Historia della guerra che han fatto alla Republica di Genova ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] Nifo (Mahoney, in Storia e cultura..., 1976, pp. 295-301). Il vescovo Barozzi (cui l’opera fu sottoposta) e il cardinale GiulianodellaRovere (futuro papa Giulio II, cui fu dedicata), risposero entrambi elogiando l’impegno del teologo in favore ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] Faruffino, suo allievo; a Magenta con un altro suo allievo, Giulio Cesare Lampugnano, e con Martino da Asso. Nel 1582 fu a al ritratto dell’autore, 56 incisioni in rame di Leone Pallavicino su disegni di Giovanni Mauro dellaRovere. Il trattato ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] del Sacro Monte incaricarono della decorazione pittorica G. B. DellaRovere (Fiamminghino).
In questi 1974], pp. 22 ss.; G. Melzi d'Eril, Sacro Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, pp. 180 ss.; M. Trompetto, Storia del ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] rifugiato sotto la protezione di Pio III. Fu poi al servizio di Giulio II, di cui fu sempre suddito fedelissimo, tanto da rinunziare, nel imminente l'arrivo dell'esercito della Lega, il cui comandante, Giovanni Maria dellaRovere, si attardò invece ...
Leggi Tutto
Medici, Giuliano de’
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] . Nel 1510 egli fu in Romagna, al seguito di Francesco Maria DellaRovere, che comandava gli eserciti pontifici, e poi a Venezia. Il viaggio a Venezia suscitò nel pontefice Giulio II sospetti di una segreta intesa tra i Medici e i Bentivoglio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] alla sorella Claudia, consorte del duca Federico Ubaldo DellaRovere, e si trattenne fino a novembre, partecipando a Nella villa della Petraia, da lui ampiamente ristrutturata e abbellita grazie all’intervento dell’architetto Giulio Parigi, raccolse, ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] di Francesco Maria I DellaRovere, ricordato dallo stesso F. come suo maestro in un passo del suo trattato Della fortificazione delle città (libro I armati i confini dello Stato.
Durante la guerra dichiarata nel 1551 da Giulio III a Ludovico Pico ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] , Abramo, prozio di Portaleone, fu medico di Guidobaldo I dellaRovere, duca di Urbino, e di Federico II Gonzaga, marchese e 22 marzo 1563, ricevendo il titolo dottorale da Giulio Delfino, conte Palatino e professore nella medesima Università, ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...