SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] come ambasciatore straordinario a Urbino al duca Guidubaldo II dellaRovere. Nell’ottobre del 1550 fu scelto come ambasciatore promosso l’incontro tra Giovanni Francesco Commendone, familiare di Giulio III e suo agente in Inghilterra, e la regina ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] sia notizie stor. delle opere e degli scrittori piceni, IV, Osimo 1795, pp. 67-72; G. Mamiani dellaRovere, Commentario sul marchese "Memorie concernenti il marchese Giulio Carlo de' Toschi di Fagnano, fino al mese di febbraio dell'anno 1792" [sic, ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] l'importanza politica. Il 3 marzo 1506 egli fu nominato ambasciatore presso il papa Giulio II, il savonese GiulianoDellaRovere, per rassicurarlo sulla posizione della Repubblica dopo la pace di Salamanca (24 nov. 1505) tra Francia e Spagna, per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] .
Con la scomparsa dalla scena politica dei Borgia e l'elezione del nuovo pontefice Giulio II, avvenuta nel 1503, l'interesse si spostò ai DellaRovere, con i quali Francesco Gonzaga intavolò immediatamente trattative per il matrimonio tra sua figlia ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] l'elezione al papato di Sisto IV, il savonese Francesco DellaRovere, a innalzarne la posizione aprendogli la strada a incarichi presso di B.M. Reichert, Romae 1900, p. 277; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1908, pp. 71 s.; ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] figlia Ippolita; nel 1548 sposerà ad Alfonso d'Este Giulia; Elisabetta, la terza figlia, andrà in sposa nel del "Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, Firenze 1968, pp. 184 ss.; I DellaRovere (catal.), a cura di G. G. Scorza, Pesaro 1981, pp. 11 ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] nel 1501 scortarono Lucrezia Borgia a Ferrara (Amayden, p. 7). Questa dimestichezza coi Borgia non impedirà a Giulio II DellaRovere, acerrimo nemico del suo predecessore, di affidare al L. la realizzazione di alcune grandi imprese architettoniche ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] Corallo nel 1686 nella decorazione del salone di Vittoria dellaRovere nella villa del Poggio Imperiale a Firenze (Ciampolini, 1992 dell’Orazione e Morte di Frascati per decorare la chiesa di S. Maria in Vivario, effettivamente dipinti da Giulio ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] della cappella di S. Latino nella chiesa di S. Afra (poi di S. Angela Merici); oggi si conserva soltanto la pala centrale di Giulio Giugno e i fratelli Giovan Mauro e Giovan Battista DellaRovere, con i quali il quadraturista avrebbe lavorato anche ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] . Fu infatti chierico e presidente di Camera durante i pontificati di Giulio III e Paolo IV, prima di assumere con Pio IV un fu consegnata - con breve di Sisto V - al cardo Girolamo DellaRovere.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Corsiniana, cod. 40. G ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...