SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] , secondo il progetto dell’architetto romano Giulio Cerutti e sotto la della protettrice della congregazione laicale delle Montalve, la granduchessa madre Vittoria dellaRovere, Pier Francesco eseguì dopo il 1679 il progetto della chiesa della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] , iniziato agli esordi del primo decennio del secolo, su progetto di Donato Bramante. La commessa si deve a Giulio II dellaRovere che sente l’esigenza di uno spazio destinato a incombenze e solennità di rappresentanza, oltreché a funzioni ludiche e ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] il L. fu al servizio oltre che di Ippolito de' Medici, anche di Guidobaldo II DellaRovere duca di Urbino, di Alessandro Farnese e di Giulio Feltrio DellaRovere. Prudenza e abilità politica fruttarono al L. incarichi d'importanza, che lo portarono a ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di Modena a nome di Giuliano de' Medici, fratello del papa e comandante generale dell'esercito pontificio, presso il quale navi di proprietà del duca di Urbino Francesco Maria I DellaRovere che, espropriato del dominio da Lorenzo de' Medici, ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] e di avvio della sua carriera, nello stesso anno il G. si recò a Roma presso il fratello della madre, Giulio Cesare Segni - senatore " del Ducato (4 nov. 1623), Francesco Maria II DellaRovere aveva sollecitato al papa l'invio di un uomo di fiducia ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] frattempo era stato eletto al soglio pontificio Francesco DellaRovere come papa Sisto IV (1471). A Roma s.; A. Della Torre, P. M. da Pescina: contributo alla storia dell’Acc. Pomponiana, Rocca San Casciano 1903; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] rivalità che dividevano i due principali collaboratori di Giulio II, il duca d'Urbino Francesco Maria DellaRovere, nipote del pontefice, e il cardinale Francesco Alidosi, amministratore della diocesi di Bologna. Il 23 maggio 1511 le truppe francesi ...
Leggi Tutto
Rucellai, Bernardo
Nicoletta Marcelli
Figlio di Giovanni di Paolo e Jacopa Strozzi, nacque l’11 agosto 1448 (Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, 1° vol., Il Zibaldone quaresimale di G. Rucellai, [...] Niccolò Vitelli contro le truppe papali comandate da GiulianoDellaRovere).
Alla morte di Lorenzo il Magnifico, R. l’ipotesi è la conoscenza che M. mostra di avere del VI libro dell’opera di Polibio, testo raro, ma già utilizzato a suo tempo da R ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] biografici anche gustosi, come le traversie di viaggio o i lenzuoli talmente alti da suscitare la curiosità del marchese Ippolito DellaRovere; è lo specchio di una persona sempre consapevole di sé, dei propri limiti ma anche del proprio valore, come ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Venier – nel palazzo veneziano della moglie di Guidubaldo II DellaRovereGiulia da Varano, nel dialogo di Sperone Speroni Della fortuna, ambientato dopo l’infausto esito della spedizione spagnola d’Algeri dell’ottobre-novembre 1541. Fu nominato ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...