SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] e dei mercenarî, con le arti della signoria, e spianando la via alla riconquista di Giulio II. La sola Lombardia offre Toscana soprattutto per opera del granduca Cosimo, di Francesco Maria dellaRovere a Urbino (1533) di Ottavio e Ranuccio Farnese a ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; presso la Via Flaminia il cardinal Del Monte, futuro Giulio III fa costruire dal Vignola la sua villa, dove lavorano altre. Negli Stati della Chiesa alcune famiglie papali ebbero ville importanti: a Pesaro, i DellaRovere (Guidobaldo II) fecero ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] e più quando Giovanni di Lorenzo, che ne era signore con il fratello Giuliano, divenne papa Leone X. Il nome dei M. si levò allora di Ferdinando I dalle nozze infelici con Federico Ubaldo dellaRovere ebbe quella Vittoria che, sposa a Ferdinando II, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] Sangallo, a quelli, a Mantova, del palazzo del Te di Giulio Romano, e del palazzo ducale, dovuti al cremonese Antonio Viani. sono rappresentate le fatiche di Ercole, in quello della cappella dellaRovere in Fossombrone, con i miracoli di San Pietro ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] in preda a ogni sorta di devastazioni fino a che nel 1528 Ercole fu catturato da Guidobaldo dellaRovere al quale Caterina aveva promesso la mano di Giulia, contro la volontà del marito, del pontefice e anche del S. Collegio. Durante la sede vacante ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Pietro Tacchi Venturi
Diplomatico e vescovo, nacque a Palermo di padre genovese, il 20 settembre 1495, morì in Verona il 30 dicembre 1543. Intorno al 1513 seguì suo padre a Roma [...] otteneva cinque anni appresso); e venuto in grazia del card. Giulio de' Medici, il futuro Clemente VII, fu suo segretario e buon esito della guerra, vide invece frustrati i suoi sforzi dall'incerta condotta di Francesco Maria dellaRovere; tuttavia ...
Leggi Tutto
RENATO II duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Duca di Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] i Veneziani contro il duca di Ferrara, ma nel 1486, malgrado le promesse fatte e le insistenze del cardinale GiulianodellaRovere, poi Giulio II, perché scendesse nella penisola, si astenne dal passare le Alpi e lasciò che l'Aragonese si pacificasse ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco dellaRovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ; il palazzo dei Ss. Apostoli (1472-74) di Pietro Riario e il palazzo di S. Pietro in Vincoli di GiulianodellaRovere (1474); il palazzo di Girolamo Riario a Tor Sanguigna, iniziato nel 1476 (oggi Museo romano di palazzo Altemps, con vestigia ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] dal Machiavelli dopo la morte del primo dedicatario, lo zio Giuliano de' Medici. Senza supporre un L. lettore attento del cura di A. Pontremoli, Firenze 2001, ad ind.; I DellaRovere nell'Italia delle corti. Atti del Convegno, Urbania 1999, a cura di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] saltuario allontanamento. Nel 1510 fu in Romagna, al seguito di Francesco Maria DellaRovere, che comandava gli eserciti pontifici, e poi a Venezia. Il viaggio a Venezia suscitò nel pontefice Giulio II sospetti di una segreta intesa tra i Medici e i ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...