STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] del trono nel 1926 da Giulio Lorenzetti (1926, 1956, p. 290), a conferma dell’acuta intuizione di Giovan Battista XVI, IV, Firenze 1887, pp. 296-306; A. DellaRovere, Dell’importanza di conoscere le firme autografe dei pittori, in Archivio Veneto ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] dal delegato per le diocesi savoiarde del nunzio apostolico Giulio Cesare Riccardi, Thomas Pobel, la cui madre era stata Tuninetti - G. D’Antino, Il cardinal Domenico DellaRovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 al ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] rapido ma effimero, per la riscossa del precedente duca Francesco Maria DellaRovere. Con il favore della popolazione questi recuperò Urbino, facendo prigioniero Giulio e attirando su Vitello, giudicato troppo rinunciatario, il disappunto di Lorenzo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] di Massimiliano d’Asburgo. Da quella posizione, si interessò delle sorti del duca di Ferrara Alfonso d’Este, in conflitto con Giulio II. Si trovò quindi a combattere le truppe di papa DellaRovere in Emilia e nel Bolognese. Per questo, nel settembre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV dellaRovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] nonché del lusso più smodato, la cui principesca dimora adiacente alla basilica fu ereditata alla sua morte dal cugino GiulianodellaRovere.
1475: l’anno del giubileo
Il 1475 è un anno cruciale del pontificato sistino: la ricorrenza del giubileo dà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] di Lorenzo de’Medici.
Dopo dieci anni, nel 1491, Perugino è di nuovo a Roma, chiamato da GiulianodellaRovere, il futuro papa Giulio II, a lavorare per il suo palazzo dei Santissimi Apostoli. Di questa prestigiosa committenza rimane un importante ...
Leggi Tutto
Urbino
Dopo essere stata aspramente contesa nel 6° e 7° sec. tra Bizantini e Longobardi, nei primi decenni dell’8° sec. U. venne fortificata e ampliata dal re longobardo Liutprando. Fu parte dei territori [...] per l’intervento di papa Giulio II e poté rientrare a U. nel giugno 1504. Forte della nuova intesa con il pontefice, Guidubaldo, senza figli, nominò suo erede e successore il nipote Francesco Maria DellaRovere, figlio di sua sorella Giovanna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] del Vaticano gli affreschi distrutti dal rinnovamento promosso da Giulio II.
Potrebbe risalire al soggiorno romano del 1455 la per essere donata alla figlia Giovanna sposa di Giovanni dellaRovere. Qui Piero si cimenta di nuovo nella descrizione di ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Teodoro, si inserì in Curia nell’influente partito di Ascanio Sforza, intenzionato a scongiurare l’elezione di GiulianoDellaRovere, a vantaggio di Rodrigo Borgia (papa Alessandro VI). Nei primi anni del pontificato borgiano, Sanseverino mantenne un ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca dellaRovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] basilica dei Ss. Apostoli, presso la quale stava innalzando un palazzo sontuosissimo, poi completato dal cugino GiulianodellaRovere (papa Giulio II), edificio che si ispirava al palazzo di San Marco, oggi palazzo Venezia, e che, nelle intenzioni ...
Leggi Tutto
roverino
s. m. [der. di rovere]. – Nome che nell’Italia settentr. era dato ai fiorini di camera o navicelle dei papi Sisto IV e Giulio II, dalla rovere che figura nell’arme dei due pontefici e costituisce il cognome della loro famiglia (Della...
vipparo
s. m. e agg. (iron.) Chi vive nel mondo dei vip; frequentato da vip. ◆ Dando per scontato che l’etichetta potrebbe fargli storcere la bocca, viene da dire che Massimo Mancini, edile romano di Tor Vergata, ex pr dei locali più in della...