PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] In quest’opera, in quattro libri, dedicata al pontefice Giulio III, egli descrive le caratteristiche fisiche e naturali dell’ invece recuperate dal medico e naturalista Andrea Bacci nel suo De thermis (Venezia 1571).
I Dialogi de re medica, editi a ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] delicata questione della precedenza tra Medici e Este). Il primo dialogo a V. S. Ill.ma un mio dialogo de la Nobiltà": Gazzera, pp. 132 ss.).
Allorché nel Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere, nipote quindi di Alfonso I e ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] . Nel settembre del 1557 fra Giulio Morato, un francescano di Capodistria G. era fuggito a Lubiana, aggiungendo: "De quela volta in qua mai più l'ho 682 s.; B. Ziliotto, G.B. G., medico e umanista piranese, in Annuario del Ginnasio comunale superiore ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] "nipote di Gregorio XIII" (La "Vertuosa Compagnia de i Musici di Roma", XLIX [1918], n. poi da un nuovo commissario generale, Giulio Ongarese. Probabilmente il papa fu Medici. Il che quelli fecero effettivamente in conclave, seguendo il Medici ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] sue nuove mansioni venne inviato da Giulio III a Siena il 13 dà lunghi anni i Medici e gli Estensi, presentando 22 s., 79, 165 s., 182 ss.; P. von Törne, Ptolémée Gallio cardinal de Côme, Paris 1907, pp. 38 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] che equivaleva, in pratica, a vietarle a Giulio Casseri, al quale peraltro già i rettori, , Bologna 1932, pp. 120, 135 n. 71, 414; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, pp ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] epispadia in un neonato, in La Riforma medica, XIV [1898], 2, pp. 121 ., XIV [1943], pp. 225-391; cfr. Chiarugi, Giulio, in Diz. biogr. d. Ital., XXIV, Roma 1980 de la valvule du colon déduits de la structure de cette valvule, in Archives italiennes de ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] significava evocare Bruto che uccideva Giulio Cesare, ovvero il tirannicidio.
Il vita sono rinvenibili nel volume, basato sulla relazione del medico Vincenzo Cavalli, di G. Virgilio, P. e gruppo musicale folk rock Têtes de Bois, il cui leader Andrea ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] Alberti a C. Carafa, Roma, 5 nov. 1557, in De Maio, p. 34). L'impegno di assoluta fedeltà che legava rassegnò ad accettare quella del cardinale Medici solo per l'insistenza dello tentato di farsi raggiungere da Giulio Poggiani e dopo un periodo ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] conseguì il grado accademico e si avviò alla professione medica.
Cortese ha congetturato che la cattedra nello Studio napoletano soggetti. Con alcune brevi annotazioni ne' fini de canti del signor Giulio Giasolini (Napoli, G.B. Capello, 1582). ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...