DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] del Campanile e confinava con un palazzo, con entrata da Borgo Sant'Angelo, affittato tra il 1517 ed il 1521 dal card. Giuliode' Medici, il quale era in ottimi rapporti sia con Benvenuto Della Volpaia sia con i Sangallo, di cui il D. doveva essere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Meleto
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel 1449 dal mercante fiorentino Niccolò di Piero e da una schiava circassa di nome Caterina, poi emancipata.
Il padre, titolare di un'impresa commerciale [...] Tali concetti l'Orlandini ripeté presumibilmente al sinodo diocesano convocato a Firenze nel gennaio 1517 dall'arcivescovo Giuliode' Medici, futuro papa Clemente VII. In realtà, nel testo a stampa dei decreti del sinodo (Statuta Concilii Florentini ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] Sadoleto e altre personalità di quella tendenza.
A Roma, stabilitosi probabilmente per suggerimento di P. Giovio, amico del card. Giuliode' Medici (poi Clemente VII), il C. fu dapprima editore di alcune opere stampate da M. Silber; nel 1523 aprì nel ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] il re cattolico che egli rifiutò. Dovette accettare però l'incarico di trattare a Firenze con il cardinale Giuliode' Medici la questione perugina, ritornata in quei giorni alla ribalta della politica pontificia. Espletato questo incarico, ritornò a ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] della Signoria e costrinsero il Soderini ad abbandonare la carica, aprendo così di fatto le porte della città a Giulianode' Medici (30 ag. 1512). Appena instaurato il governo mediceo apparve subito chiaro quale conto facessero i nuovi signori del B ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] infatti non risulta che egli abbia svolto durante il pontificato del Medici un'attività molto intensa e l'unico beneficio che ottenne in Federico.
Morto Adriano VI e ottenuta la tiara Giuliode' Medici, il C., che nel precedente conclave era stato ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] , in subordine, all'oratore fiorentino Francesco Vettori, di concludere il "parentado" di Lorenzo, una causa - ammise il cardinale Giuliode' Medici, il futuro Clemente VII, - che al papa stava molto a cuore, più della stessa impresa antiturca. Nella ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] e oltretutto era un contadino" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il principato, filza 115, n. 61). Nel tempo in cui Giuliode' Medici fu arcivescovo di Firenze (1513-24), il L. fu suo collaboratore. Il 27 sett. 1524 scrisse a Giovanni ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] la decima, con piena soddisfazione della Curia, almeno per quel tanto che è dato sapere. Il 15 maggio 1518 il cardinale Giuliode' Medici gli scrisse che "Nostro Signore ha hauto molto caro li advisi et li ricordi vostri, circa a la decima et circa ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] scoperta della congiura, che si sarebbe trascinata per alcuni anni coinvolgendo nuovi personaggi, fu dovuta del resto al cardinale Giuliode' Medici che con la sua rivelazione aveva rotto l'isolamento in Curia e pochi mesi dopo fu eletto papa con il ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...