Pitti, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] far piacere agli amici degli Orti Oricellari; anche il Discursus florentinarum rerum è svalutato come opera gradita al cardinale Giuliode’ Medici. Per provare questa pretesa subalternità di M. ai ricchi e ai potenti sono citati i versi del prologo ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] Commentari, p. 22), l’atteggiamento di N. emerge vistosamente nell’episodio della congiura del 1522 contro il cardinale Giuliode’ Medici, vissuto in prima persona, ma raccontato con un distacco che suona falso: «[Zanobi Buondelmonti] e io eravamo in ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] di Francesco Ottaviani, notaio delle Riformagioni della Repubblica fiorentina fino dalla cacciata dei Medici nel 1494, inviò una lettera al cardinale Giuliode’ Medici, che allora rappresentava la famiglia in città, per ottenere per sé l’ufficio ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] pietra, consistente in un blocco di travertino scolpito dallo Ch. con le armi di Leone X, con quelle del cardinale Giuliode' Medici protettore della nazione francese e con i tre gigli di Francia (Lacroix, 1892; Lesellier, 1931, p. 238). Lo Ch. fu ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] , per pagare al capitolo di S. Pietro il censo, il fiorentino Bartolomeo di Biagio della Croce, "guardaroba" del card. Giuliode'Medici (Arch. di Stato di Firenze, Notarile Antecosimiano B. 227, Notaio Raffaele Baldesi, 1521-23, vol. 10, c. 125v, per ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] ., p. 377).
C. riteneva tuttavia che il regime mediceo dovesse essere riformato. Collaborava quindi con il cardinale Giuliode’ Medici che, proprio in questi anni, diffondeva progetti per una riforma della costituzione. Il principale ostacolo in cui ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] Roma e Guerra del Regno di Napoli sotto Lotrech, Napoli 1858, passim; C.Guasti, Documenti della congiura fatta contro il Cardinale Giuliode' Medici nel 1522, in Giorn. stor. d. Arch. Toscani, III(1859), pp. 121, 126, 190, 244, 246-252, 258, 260, 262 ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] 557) un Antonio Giallo registrato a Firenze nel "Libro Rosso de' Debitori e Creditori coll'anno 1520" nonché "scritto nel favore e lavoro per artisti giunti dalla patria del cardinale Giuliode' Medici, eletto quell'anno papa con il nome di Clemente ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] di Lorenzo di Niccolò, ha erroneamente sostenuto che egli fu coinvolto nella congiura ordita nel 1522 contro il cardinale Giuliode’ Medici e in seguito condannato. In realtà, una volta rientrato a Firenze, il M. si divise serenamente tra gli affari ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] della sua cerchia, cui il papa sembrava propenso a dare seguito (Giovio, 1557, c. 129r), ma la protezione del cardinale Giuliode’ Medici e la precoce morte del papa le resero prive di conseguenze. Con l’elezione al pontificato dello stesso cardinale ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...