SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] Paolo III, Sforza ebbe un ruolo di primissimo piano nell’elezione di Giulio III (1550) di cui fu uno dei più stretti consiglieri e Gonzaga, per poi convergere su quella di Giovanni Angelo de’ Medici che, nel dicembre di quello stesso anno, fu eletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] il medesimo ruolo anche sotto Carlo I. In Francia, Maria de’ Medici, reggente data la minore età del futuro re Luigi XIII, è di Luigi XIII. Richelieu passa il testimone al cardinale Giulio Mazzarino, consigliere di Anna d’Austria, vedova di Luigi ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] al Cantagallina). Nel 1608 collaborava con il suo maestro Giulio Parigi, architetto e scenografo della corte medicea, alla realizzazione di spettacoli allestiti per le nozze di Cosimo II de' Medici con Maria Maddalena d'Austria. In quell'occasione il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] Borghese a Roma, con Maria de’ Medici a Firenze, con l’ arciduca Alberto d’Asburgo e Filippo IV di Spagna. A Mantova Rubens ha la possibilità di studiare a fondo la quadreria dei Gonzaga, gli affreschi di Mantegna e di Giulio ...
Leggi Tutto
VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista)
Guido De Blasi
Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] grammatica. Nonostante le richieste di protezione – e soldi – a Lorenzo deMedici (1472 e 1475) e il rinnovo del contratto nel 1474, fuggì In questi anni cercò di accaparrarsi la fiducia di Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, cui dedicò gli ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] servizio dei cardinale Sisto Gara Della Rovere, nipote di Giulio II e vescovo di quella città, con una pensione di Roma 1784, pp. 300-303; V. Malacarne, Delle opere de' medici, e de' cerusici che nacquero, o fiorirono Prima dei sec. XVI negli Stati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] 4 x 10 km l'Italia di Giuseppe Steiner, Marcello De Dorigo, GiulioDe Florian e Franco Nones fu quinta, dietro alle squadre del per il fondismo azzurro. De Dorigo era uno straordinario atleta, dalla bradicardia che stupiva i medici (si parlava di 27 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] clima di nostalgica rievocazione dell’antico della corte di Lorenzo de’Medici.
Dopo dieci anni, nel 1491, Perugino è di nuovo a Roma, chiamato da Giuliano della Rovere, il futuro papa Giulio II, a lavorare per il suo palazzo dei Santissimi Apostoli ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] , che nel 1532 lo chiamò a Roma per collaborare all'esecuzione della tomba di Giulio II e, l'anno successivo, lo incaricò del compimento delle statue di Giuliano e di Lorenzo de, Medici nelle sepolture di S. Lorenzo e lo nominò pure "soprastante a la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] e alcuni allievi (fra i quali spiccano Giulio Caccini e Jacopo Peri). Ma l’anno successivo viene impiegato esclusivamente nell’organizzazione delle grandiose feste in onore del matrimonio tra Ferdinando de’ Medici (già cardinale) e Cristina di Lorena ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...