ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] C. a tutto il V sec. d. C. Tra questi edifici ricordiamo il colombario dei Pontii, di età giulio-claudia, con una bella edicola decorata , tra cui primeggiano quelle di Golasecca e di Este dai caratteristici ossuari, e quelle dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Luni, p. 225; C. Carducci, Tibur, Roma 1940, p. 32; D. Faccenna, in Not. Sc., 1948, p. 273 ss.; cfr. C di Adria, p. 3 (?);
* Ateste (Este): ludi gladiatorî, C.I.L., v, 220;
* Berytus (Beirut): anfiteatro di Giulio Agrippa, Ioseph., Ant. Iud., xix, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] C., è da premettere una fase precedente a quella di Este, documentata soprattutto dalle necropoli e dagli abitati protovillanoviani di Frattesina soltanto a partire dall’età giulio-claudia.
Nel corso del II e III sec. d.C. la vita nelle fattorie ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] augustea e uno agli inizi del II sec. d.C. Poco o nulla è noto degli edifici a pianta quadrangolare (età giulio-claudia) e di uno montagna, Treviso 1997.
C. Compostella, I monumenti funerari di Este e di Padova: immagini e committenti, in AAAd 43 ( ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] , in alternativa alla via da Bologna a Este nelle comunicazioni con il Veneto e forse di principali (dall’età giulio-claudia fino al Tardo Modena, dove si sarebbe allevata una tra le migliori razze ovine d’Italia (Strab., V, 1, 12; Colum., VII, 2). ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] generalmente di approdi non di rado alla foce di corsi d’acqua navigabili (nella regio II, il fiume Fortore portuosum, Torino, Trento, Libarna, Este, Concordia e Padova).
Come la fase augustea (o giulio-claudia) è caratterizzata dalla costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] considerare i medaglioni aurei di Este (2 a. C.) e di Napoli (2 d. C.), ritratti del tutto , Le sanctuaire d'Auguste et les cryptoportiques d'Arles, in Rev. Arch., XXXIX, 1952, 2, p. 31 ss.; G. V. Gentili, L'iconografia dell'età giulio-claudia, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] dei fabbri C. Aratrius (oggi custodita a Este); entro il terzo quarto del I sec. d.C. sono inquadrabili la monumentalizzazione del foro, funzionalità del porto almeno fino all’assedio di Giuliano (361 d.C.), e dal ruolo preminente assunto dal centro ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] , che testimoniano una stretta dipendenza di V. da Este, già affermata, del resto, dal vicino santuario di teatro, forse già della prima metà del I sec. d. C. (cavea e statue iconiche giulio-claudie), fu rinnovato in età traianea (frammento di un ...
Leggi Tutto