PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] compose il trattato astronomico Ortopasca. Il lavoro, dedicato a Giulio II, poi a Leone X (il cui nome fu Lat. 466): Ortopasca e Spectacula. L’Orazione per le nozze di Alfonso d’Este e Lucrezia Borgia è edita a cura di C. Pandolfi (Ferrara 2004).
...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] 1559-97) divenne elemosiniere e confessore ducale, come il confratello Giulio Pruniani (Marzola, 1978, pp. 171 s.), e proseguì l teologo e committente.
Il legame con la corte e con Luigi d’Este, inoltre, lo portò a occuparsi del caso di Torquato Tasso ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] . si trasferì a Ferrara forse chiamato dal cardinale Ippolito d’Este, arcivescovo di Milano, molto vicino a Ludovico il Moro Musei ferraresi, XV (1985-87), pp. 61-74; S. Reiss, Cardinal Giulio de’ Medici’s 1520 Berlin Missal and other works by M. da M ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] ° ottobre - 19 nov. 1523) adoperandosi con successo per l'elezione di Giulio de' Medici (Clemente VII). Lo stesso anno rappresentò Carlo V alla cerimonia d'investitura del duca Alfonso I d'Este, con il quale trattò per la questione di Modena e Reggio ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] ’Appennino mentre il principe di Carignano, su disegno di Giulio Raimondo Mazzarino, puntava su Orbetello per poi dirigersi verso maggior coinvolgimento del duca di Modena Francesco I d’Este, alleato della Francia, desideroso di riconquistare Ferrara ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] il territorio estense fu attaccato da Giulio II e da Venezia (1510-11). Partecipò quindi alla battaglia di Ravenna (11 aprile 1512) dalla parte dei suoi antichi nemici, poiché si trovava al servizio di Alfonso d’Este, alleato della Francia. Presto ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] cattedrale di Ferrara.
Altro figlio del C. fu Giuliano (anche Giulio nei documenti). Di lui si sa che nel 1576 (1879), p. 311; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des Princes d'Este, I, Paris 1897, p. 309; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] assedi della Mirandola di Giulio II e Giulio III dietro i più recenti documenti (1876); Memorie storiche di Temarola nel Padovano (1876); Storia della Lega lombarda ai tempi di Alessandro III (1876); Memorie della b. Beatrice d'Este (1878); Pio IX e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] Romagna (D. Strocchi, P. Farini, P. Costa, C. Montalti); amico personale di Costanza Monti e del marito Giulio Perticari, tempo; ma i suoi carmi a Gregorio XVI e a Francesco IV d'Este (Lyristes, pp. 47 s., 273-283), i suoi Commentariorum ...
Leggi Tutto
SEVERO da Ravenna
Giulia Zaccariotto
SEVERO da Ravenna. – Nacque tra il 1465 e il 1475 probabilmente a Ravenna, figlio dello scultore Domenico de Calcetis, ovvero anche Calzetta, prendendo il nome del [...] statue per la visita in città di papa Giulio II, probabilmente apparati effimeri, non conservatisi (Bernicoli che un suo Ercole fu pagato 6 scudi d’oro dalla marchesa di Mantova, Isabella d’Este, forse per l’arredamento del suo studiolo personale ...
Leggi Tutto