DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] per evitare d'incontrarsi con i Visconti: Galeazzo, infatti, stava per sposarsi con Beatrice d'Este, sorella del ; G. Fornaseri, Le pergamene di S. Giuliod'Orta,Torino 1958 nn. 128, 131; J. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] dello scomunicato duca di Ferrara Alfonso I d'Este: la commissione si pronunciò per la sospensione A. Ormellini, Roma 1884, pp. 55, 80 s.; Le due spedizioni militari di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi, a cura di L. Frati, Bologna 1886, ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] qualità, risalgono agli anni che Federico, primogenito di Isabella d'Este e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, trascorse come ostaggio dell'imperatore e del re di Francia presso la corte pontificia di Giulio II. Il F., passato alla storia come il ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] tuttavia, di subentrare a Benedetto Manzoli, promosso vescovo di Reggio, nell’ufficio di segretario del cardinale Luigi d’Este, perché considerava inadeguato il trattamento economico offertogli: a Roma non si poteva vivere «senza doppia spesa» (Roma ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] della sorella Lucrezia con il duca di Ferrara Alfonso I d’Este, Alessandro VI assegnò a Vitellozzo il vicariato di Montone e de Corella.
Dopo la morte di Vitellozzo, suo fratello Giulio fu privato da Alessandro VI del titolo di vescovo tifernate ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] nel marzo del 1513, quando Giampaolo, alla morte di Giulio II, ritornò momentaneamente a Perugia per prendere possesso della città l'incarico del B. era subordinato a quello di Ercole d'Este, capitano generale, ma la carica del giovane duca ferrarese ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] anche se non è noto quali opere realizzò per il conte Giulio che il F., in una lettera indirizzata a Canova da Venezia Venedigs, II, Leipzig 1860, pp. 305, 327, 341 (per Gaetano); A. D'Este, Memorie di A. Canova, Firenze 1864, pp. 7 s.; A. Dall'Acqua ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] al titolo ducale, la mano della zia dell’imperatore Giuliad’Aragona.
Il 6 giugno 1530 morì il giovane marchese del l’ingresso trionfale in Mantova il 16 novembre davanti a Isabella d’Este, madre dello sposo, al cardinale Ercole Gonzaga e alla ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] , p. 85 nota 5). Dal 12 al 14 marzo 1553 Giulio Cesarini, governatore di Rieti, lo chiamò nella città sabina al fine con cui Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale Ippolito d’Este, si impegnava a condurre lavori nella torre di Paolo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] ebbe la possibilità di presentare al duca Ercole II d'Este un manoscritto, che è verosimilmente da identificare con il cambio una collana d'oro.
Nel biennio 1556-57 (o tra il 1558 e il 1560), grazie ai buoni uffici di Giacomo, Giulio e Vincenzo ...
Leggi Tutto