VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] i firmatari del contratto di matrimonio tra Ludovico il Moro e Beatrice d’Este siglato nel 1480 (Dina, 1921, p. 356), evento che la stampa milanese degli Ausonii Peonii Epigrammata di Giulio Emilio Ferrari, dove Varese viene paragonato ad Apollo ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] i Gonzaga, fu inviato dalla moglie di Francesco II, Isabella d'Este, a Firenze, presso la bottega di Pietro Vannucci, il anno.
La causa della crisi professionale si lega all'arrivo di Giulio Romano a Mantova, com'è testimoniato da una drammatica, ma ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] baldanza tale da appellarsi direttamente al duca, Francesco II d’Este (Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, (O. Penna, Cronologia, cit., p. 296; lettera di Giulio Visconti Borromeo Arese a Tosi, da Bruxelles, 6 ottobre 1730; Bologna ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] a Marchesino altri figli naturali tra i quali un Giulio, unico con discendenza.
Agli inizi del 1498 (febbraio sontuosi e costosi apparati per le stanze milanesi di Beatrice d’Este; nonché la realizzazione dell’ancona sforzesca per S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] legami di parentela con i Giglioli per aver sposato nel 1562 una Giulia Giglioli. Editi una prima volta a Venezia nel 1585, i de' Medici, C. Pio, B. Bevilacqua, L. Magalotti, R. d'Este, F. Sacrati, G.G. Millini, con altri prelati, principi, ministri ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] , nel 1624 (Secondo libro di madrigali, con dedica ad Alfonso d’Este, principe di Modena) e nel 1629 (il citato Terzo libro). contrappunto fugato (Bologna 1776, pp. XX s., 256-260).
Giulio Cesare, figlio di Francesco e di Bradamante Simoncelli, nato a ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] Maria II Della Rovere e Lucrezia d’Este, e la stampa delle Rime (Urbino, D. Frisolini, 1575). Dal luglio 1576 contiene il carteggio con C. Borromeo, due lettere al cardinale Giulio Della Rovere, il testamento); G. Allegretti, Una patria per ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] per il papa Giulio II contro i veneziani e il 19 giugno 1509 morì alla Polesella (Rovigo) durante una perlustrazione, in seguito a un colpo di colubrina che gli staccò la testa dal corpo. Il feretro, accompagnato da Nicolò d’Este e Mesino dal ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] . dovette probabilmente eseguire il ritratto di Obizzo II d'Este, oggi all'Accademia militare di Modena, per la Estense, come l'ancona con l'Assunzione della Vergine di Giacomo e Giulio Francia o la Natività di Gesù con due figure femminili a destra e ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] . 1550 il commissario di Giulio III prese possesso di Bagnaia e ne consentì la cessione al fratello Baldovino Del Monte. Già al 9 ag. 1550 è documentato il passaggio del G. al servizio del cardinale di Ferrara, Ippolito (II) d'Este, che a Roma, sulla ...
Leggi Tutto