COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] numerose: il 13 luglio 1682 il podestà di Modena Giulio Rossi e il giudice Ottavio Cortesini riferiscono al duca di 1677 risulta una ricevuta di costei a don Alfonso d'Este per quindici doppie d'Italia.
È probabile che fosse Teresa Corona Sabolini, ...
Leggi Tutto
TESAURO, Alessandro
Domenico Chiodo
TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] allo stato di Sassuolo, conteso tra il duca di Modena Cesare d’Este e gli eredi di Marco Pio di Savoia, già proprietario del come si evince anche dalla richiesta da lui indirizzata a Giulio Cambiano di provvedergli l’opera di Guillame Budé; e non ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] Nel 1409 Guido fu catturato a Rubiera da Niccolò III d’Este, in occasione dell’agguato contro Ottobono Terzi; ma riottenne 1513 difese Bologna dagli attacchi dei Bentivoglio dopo la morte di papa Giulio II, e nel 1515 militò sotto le insegne del re di ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] a Modena, partecipò ai festeggiamenti che Alfonso I d’Este aveva allestito per il passaggio degli stessi arciduchi. Durante .
In occasione dell’elezione al soglio pontificio del pistoiese Giulio Rospigliosi, papa Clemente IX, il 20 giugno 1667, il ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] tenente nell’esercito austriaco, Teresa che sposò Giulio Barluzzi, impiegato nella segreteria pontificia.
La padre Giuseppe Du Fey ed il principe Alberico Barbiano di Belgiojoso d’Este, Milano 2000; Ead. Lettere di una celebre famiglia di incisori ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 1540, seguì le orme e i consigli del fratello maggiore Giulio, dedicandosi poco prima del 1560 allo studio della medicina. Nella mese dopo, il 20 febbraio, dedicava ad Alfonso I d'Este la sua prima opera a stampa (Della contemplazione anatomica sopra ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] al servizio di Eleonora Gonzaga, figlia primogenita di Isabella d’Este, a Urbino dal 1510 come consorte del duca i figli del primo: Federico (che fu gonfaloniere a Gubbio nel 1586), Giulio e Ottaviano; destinò poi 50 scudi a una sorella, 150 a un ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Magazine, CXXVIII (1986), 995, pp. 90-99; K. Oberhuber, in Giulio Romano (catal., Mantova), Milano 1989, pp. 145 s., 340, 345 s , pp. 183-188; S. L’Occaso, Margherita Gonzaga d’Este..., in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana, n.s ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] difficile pontificato farnesiano. La cosa riuscì con l’elezione di Giulio III, al secolo Giovan Maria Ciocchi del Monte di Monte della figlia di Cosimo, Lucrezia, con Alfonso II d’Este. In seguito sarebbe tornato a Ferrara operando come mediatore ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] di Napoli e dello Stato della Chiesa.
I rapporti tra Giulio III ed Enrico II erano destinati a rimanere tesi, eppure stato giocato da Filippo Musotti e dal cardinale di Ferrara, Ippolito d'Este.
A questo punto le attenzioni del G. si orientarono su ...
Leggi Tutto