VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] a fare, per soli quattro anni, Giulio di Niccolò al principio del secolo. Papa Giulio III, per il quale Alessandro Vitelli aveva accordi segreti presi da Vitelli con il cardinale Ippolito d’Este in previsione di un conclave che non fu imminente ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] nel conclave che vide eletto Marcello II si schierò dapprima con le altre creature di Giulio III in favore di G. Dal Pozzo e poi si unì al cardinale di Ferrara Ippolito d'Este; similmente nel successivo conclave che elesse Paolo IV fu con il cardinal ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] di stoffe.
Fin dal 1720 il duca Francesco III d’Este aveva nominato il nonno paterno, Antonio, titolare della gestione delle gabelle, , si trova in una lettera indirizzata al letterato Giulio Montanari della Mirandola: vi si afferma che l’agricoltura ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] Urbino, e Costanza, che morì in occasione di una visita a Roma a papa Giulio II, quindi tra il 1503 e il 1513. Il 7 luglio 1484 la coppia Maria ripartì per la guerra contro la Francia e Alfonso d’Este. I gravi dissidi tra Della Rovere e il cardinale ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] in quello stesso anno indusse il cardinale Ippolito d'Este a concedere i benefici della sua diocesi di Capua e la caduta di Cesare Borgia a Cesena (1500-1504) nella cronaca di Giuliano Fantaguzzi, in Nuova Rivista storica, LXXII (1988), p. 357; C. ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] uscita a Roma nella tipografia di V. Lucrino. Dedicata a Giulio Cesare Brancaccio, l'opera è divisa in due parti e il Terzo libro de madrigali a cinque voci, dedicato a Leonora d'Este, moglie di Gesualdo. Il quarto ed il quinto libro vennero editi ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] (in numero di 41), dedicandoli al principe Luigi d'Este.
Nella raccolta è evidente la presenza del modello di a Milano e quindi a Venezia, dove entrò in contatto con Giulio Strozzi e partecipò con due sonetti alla raccolta di rime Preludii ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] riunita una pratica per decidere la risposta a papa Giulio II, che voleva a disposizione il condottiero Marcantonio Il 25 genn. 1504, in seguito alla morte del duca Ercole d'Este, fu inviato a Ferrara per l'insediamento dell'erede Alfonso. Nel ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] fra i documenti pubblici, né nelle cronache. Solo quando Giulio II e Venezia si trovarono alleati in funzione antifrancese, il rifugio nell'abitazione della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. A questo punto, molti riuscirono a salvarsi raggiungendo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Reginaldo Pole, Gerolamo e Lucrezia da Correggio, Ercole II d'Este, pronti a sollecitare un aiuto per il De Fornari. maggiore compilate nel XVI sec. da Giulio Pallavicino ricordano per il 1551 Vincenzo come figlio del D. già morto e, l'anno seguente ...
Leggi Tutto