TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] medicea getta luce su un clavicembalo costruito per Ercole II d’Este, duca di Ferrara, che sino ad anni recenti faceva autore null’altro si sa (ibid., p. 302). Un «Giulio» Trasuntino è menzionato in alcune edizioni successive alla princeps della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] poi, nel dicembre 1509, a capo degli aiuti pontifici ad Alfonso d'Este, in guerra con Venezia per il possesso del Polesine.
Nel corso del 1510 lo scenario mutò radicalmente. Giulio II, infatti, alleatosi con i Veneziani per contrastare il predominio ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] a Faenza, dove qualche giorno dopo accolse papa Giulio II, desideroso di visitare le principali località della , "Ad honore del signore vostro patre et satisfactione nostra". Ferrante d'Este condottiero di Venezia, Modena-Ferrara 2005, pp. 25, 49, ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] ipotetica ripresa della Proserpina rapita, l’‘anatopismo’ epitalamico di Giulio Strozzi che nel 1630 era stato recitato con musica di la morte di Isabella di Savoia, consorte di Alfonso III d’Este e madre di Francesco. Musicata da Sacrati, L’isola di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] nominato vescovo di Modena dal card. Ciocchi Del Monte, divenuto papa Giulio III, il quale soddisfece la pressante richiesta del vescovo uscente, il papa, per l'intervento congiunto del duca Ercole II d'Este e del F. che, da parte sua, sostenne con ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] Maso Strozzi, fu accusato di un assalto notturno a Giuliano Salviati, che aveva cercato di disonorare la sorella Luisa, , poi a Siena. I contrasti con il cardinale Ippolito d’Este, fino allora governatore della città toscana per conto della Francia ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] sotto la protezione di Pio III. Fu poi al servizio di Giulio II, di cui fu sempre suddito fedelissimo, tanto da rinunziare, nel di Chiusi, Siena e Orbetello. Collaborò con Alfonso I d'Este alla conquista di Reggio Emilia e fu poi col Bonnivet ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] anni attivamente occupato alla zecca. In una lettera a Isabella d'Este del 1503 sono menzionati "li tondi cum quelle littere" che di Mantova). Modello dei soffitti sono le opere di Giulio Romano, ma sono stati proposti confronti (Marani-Perina, ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] dedicato a Francesco Gonzaga, marchese di Mantova e marito d'Isabella d'Este, fa propri gli stilemi e i vezzi della invece sotto il nome del D.: lo Zoppino pubblicò (1525) un volgarizzamento delle Vite a opera di Giulio Bordone, Fr. Bindoni ne ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] armoniche sopra il violino e diversi altri strumenti, opera VII, dedicato al cardinale Giulio Mazzarino, lo zio di Laura Martinozzi, consorte del duca Alfonso IV d’Este, contiene ventuno sonate da uno a quattro violini; sei sinfonie a cinque; due ...
Leggi Tutto