SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] d’Este, cart. 27, missiva di Scipione Simonetta a Filippo d’Este, 12 gennaio 1571, Milano; missiva di Filippo d’Este P. Massetto, Un magistrato e una città nella Lombardia spagnola. Giulio Claro pretore a Cremona, Milano 1985, p. 3; Carriere ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] Soncino, accompagnato dal sostegno finanziario dei marchesi di Mantova e del cardinale Ippolito d’Este. Il 20 aprile 1512 Giulio II emise un breve d’approvazione indirizzato a Quinzani, ma il progetto fu bloccato dai superiori antisavonaroliani della ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] gli procurarono nuova fama e protezioni, come quella del cardinale d'Este. Secondo il Malvasia (1678), reso omaggio al papa sul di una casa in Bologna in via Mascarella (rogito del notaio Giulio Velei, in Gualandi, 1843, p. 163) e circa nello ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] riconosciuto. L'intervento francese nei dissensi tra il papa Giulio III e la famiglia Farnese a Parma diede il che in una riunione tenutasi presso suo fratello il cardinale Ippolito d'Este si erano incontrati il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] fedeli al Della Rovere si consultavano sulle spregiudicate iniziative del pontefice, nell'incontro di Bologna dell'agosto 1510 tra Giulio II e Alfonso I d'Este, nella campagna dell'inverno 1510-1511 contro il duca di Ferrara, il parere dell'A. influi ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] Dal 1579 risulta attivo a Ravenna, dove stampò le Rime di Giulio Morigi, membro della locale Accademia dei Selvaggi e archivista del Comune Canzone nella venuta del sereniss. sig. donno Alfonso II d’Este duca quinto di Ferrara, in Romagna, [1589?]; ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] collezionisti europei, tra cui Ferdinando I de’ Medici, Alfonso II d’Este e Prospero Visconti (van der Boom, 1988, p. 20; Bibl.: J.F. Hayward, O. S. and the Goldsmith’s designs of Giulio Romano, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 10-14; Id ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Ferrara, per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso I d'Este, e poi a Mantova, dove rimase fino al settembre di ibid. 1990, pp. 49 s.; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, pp. 16 s., 25-28; A. Morselli, Notizie e ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] a Camerino dove fu al servizio, come poeta di corte, del condottiero Giulio Cesare da Varano (1434-1502). Si trasferì presto a Roma, dove numero di personaggi importanti, tra cui Isabella d’Este, Lorenzo de’ Medici, Marcantonio Colonna, Annibale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le possibilità per una donna di affermarsi nel campo musicale sono estremamente [...] Strozzi, figlia adottiva (o forse naturale) del poeta Giulio Strozzi, inizia la sua carriera come cantante, ma sarà atto in una lettera scritta nel 1633 al duca Francesco I d’Este di Modena riguardo alle cantanti di Roma.
Fulvio Testi
Commentando le ...
Leggi Tutto