ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] ordine degli avvocati di Brescia, riflettendo al contempo sul valore civile del mestiere forense attraverso due discorsi tenuti nel febbraio del destra conservatrice liberale dell’industriale milanese Giulio Prinetti, responsabile degli Affari esteri, ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] storici, secondo gli indirizzi della moderna storiografia civile fiorentina e, in particolare, secondo il modello di natura d’amore di Mario Equicola (1563); Tutte le opere di Giulio Camillo (1566); l’Arcadia di Iacopo Sannazaro (1566); gli Asolani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] e popolari, sul finire del luglio 1547 con un tempestivo intervento pacificatore - fedele interprete del ruolo anche politico e civile di cui la Repubblica investiva i suoi vescovi - riusciva ad evitare che le fazioni opposte, approfittando del vuoto ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] dapprima in vicolo della Volpe, in Rione Ponte, indi in via Giulia. Petrassi fu iscritto vicino a casa all’istituto elementare dei Fratelli delle risposta alla questione allora assai dibattuta dell’impegno civile e politico dell’artista che, a suo ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] articoli su temi d’attualità, spesso legati alla tutela civile e ambientale (apparsi in vari periodici: La Prealpina, così lo avrebbe salutato dalle pagine del Corriere della sera Giulio Nascimbeni (a lui dobbiamo anche l’acuta analisi sull’approdo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] a restituire Parma al nipote (tale decisione venne confermata da Giulio III nel 1550). In seguito, allorché Ottavio Farnese si volse e che viene pertanto a configurarsi come una capacità civile, praticabile e suscettibile di un insegnamento. Per cui ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] politiche che moderati e democratici tendevano a dare al loro impegno civile, di una scelta di "neutralità" a cui non sarebbe più tanta simpatia per uomini e ambienti del vecchio Piemonte (da I. Giulio ad A. ed E. Sismonda, da Sobrero a Cibrario), ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di cultura e propaganda del Fascio centrale "Giulio Giordano". Iscrittosi al partito fascista nel novembre risparmio riflettono in modo molto esplicito il suo impegno politico e civile. Nel saggio del 1927, Interdipendenza tra difesa del risparmio e ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Lo stesso anno comprò per poche decine di milioni la Brill di Giulio Riva (padre di quel Felice Riva che una dozzina d’anni venne effettuata. Nel 1986 una prima sentenza del tribunale civile di Roma, emanata dal giudice Filippo Verde, diede ragione ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] era stretto tra la Repubblica e il sistema asburgico.
Insieme con Giulio Pallavicino il F. fu tra gli incaricati di rivedere il cittadine. Il F. distingueva nobiltà "feudale" e "civile", distribuendo nell'una o nell'altra le famiglie pervenute al ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...