TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di Stefano Landi. E l'autore del libretto era monsignore Giulio Rospigliosi che fu poi papa Clemente IX. In questo teatro . Questo teatro si aprì nel 1657 con la Tancia, drama civile rusticale, su libretto di G. Andrea Moniglia e musica di Iacopo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] loro affine e di alto valore architettonico: sono i campanili di S. Giulio al lago d'Orta, dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, improntato dall'influsso d'oltralpe. Ciò mostrano anche le costruzioni civili, che tra la fine del '300 e i '400 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ivi 1965 (trad. it. Milano 1966); E. Garin, Scienza e vita civile nel Rinascimento, Bari 1965; L. B. Alberti, L'architettura, trad. St. Peter Entwürfe 1505-1514, Tubinga 1987; AA.VV., Giulio Romano, Milano 1989; Sebastiano Serlio (Atti), a c. di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, il monastero di S. Giulia in Brescia e di S. Colombano in Bobbio. E con la fede cattolica acquista politico-amministrativa; è la sede del conte, con autorità civile militare, e giudiziaria, sino a che il vescovo non ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] vista il rito.
Notevoli manifestazioni ha pure l'edilizia civile: soprattutto l'Arengo e il Palazzetto detto a torto longobardo 1907 le Marche conservarono anche la sola opera fimata di Giuliano da Rimini, poi passata nella Galleria Gardner a Boston, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] delle varie guerre venivano legittimati, consacrati come compiuti in omaggio a un precetto divino. Questa concezione religiosa e civile domina C. dopo l'incoronazione dell'800. Ai grandi capitolari generali emanati da Aquisgrana nell'802, C. prepose ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] lo più sconosciuti - Béla Balázs, Tiberio Déry, Alessandro Gergely, Giulio Háy, Béla Illés, Zoltán Zelk, Géza Képes - è ligio meridionale di Aquincum, ci dànno un quadro generale della vita civile per il sec. II: piccole case padronali di forma ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Pavia dove nel gennaio del 1723 fu accolto nel collegio Ghislieri. Tre anni sarebbero dovuti durare gli studî del diritto civile e canonico presso l'università, benché interrotti dai viaggi a Chioggia nelle vacanze estive, ma nel terzo anno, per una ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] (Ugo, Rubina, Giovan Dionigi e Costantino Angelo detto familiarmente Giulio) che, nei primi difficili e dolorosi momenti della sua e gli conferiscono un valore universalmente umano e civile e, per gl'Italiani, particolarmente patriottico e nazionale ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] ; poi un'interruzione, poi una ripresa nel 1503 all'assunzione di Giulio II al pontificato; ma molti lavori, come quelli della fronte verso l e di raffinata eleganza bramantesca, nell'architettura civile forse Raffaello e il Sanmicheli sono stati ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...