EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di costituire un'ampia zona doganale franca intorno al capoluogo giuliano, che gli avrebbe consentito di recuperare il suo antico di ispirazione federalista 1918-48); Scritti economici, storici e civili, a cura di R. Romano, Milano 1973 (antologia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] riapertasi con Genova in seguito alla scoperta della congiura di Giulio Cesare Vachero (marzo 1628) cui aveva prestato mano per , e portato qualche anno più tardi a una lunga guerra civile. Dal 1629 anche la peste, accompagnata da una dura carestia ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] secondo il quale da una parte stanno gli imperatori (Massimiano, Costanzo Cloro, Costantino, Giuliano, Teodosio) nelle cui persone dimorano tutte le virtutes, civili, militari, religiose, etc., elevate al massimo grado, dall’altra i loro nemici ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] «l’oltretomba» (1843 in R. Mastriani, Dizionario geografico-storico-civile del Regno delle Due Sicilie); shibboleth < ebr. šibbôlet, morte, Firenze, Olschki, pp. 360-379.
Soravia, Giulio (1994), Pigafetta lessicografo dei nuovi e vecchi mondi, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] figlio maschio rimastogli.
Nell'atto, che fu poi annullato da un breve di Giulio III del 6 nov. 1554, il padre lo accusò non solo di disobbedienza le controversie sorte in Sicilia fra il potere civile e quello inquisitoriale. La "concordia", emanata ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] fronte ai potenti congiunti della zia Taddea, la vedova di Giulio Ascanio, sorella di Marco Pio da Carpi, già in agì, come nelle Pastorali, le dieci egloghe volgari, cinque di argomento civile (I, II, IV, VIII, X) e cinque di argomento amoroso ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] leader comunista. L'Italia era sull'orlo della guerra civile. Nei giorni seguenti Gino Bartali vinse tre tappe consecutive e il senso civico".
Nel 1946, come si è detto, Giulio Onesti (1912-1981) riuscì a ricostruire su basi democratiche il CONI ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] a raccolta la famiglia, la scuola, la stessa società civile. Solo la famiglia può creare un habitus alla lettura, se e Wynona Ryder, mentre uno sceneggiato televisivo diretto da Anton Giulio Majano, con Lea Padovani, Arnoldo Foà, Emma Danieli e ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tessuto urbano. Gli episodi più rilevanti di edilizia civile e di culto sono connessi al nuovo assetto di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903; Giuliano Canonico, Civitatensis Chronica, a cura di G. Tambara, in RIS2, XXIV, 14 ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...