Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] Parigi queste disposizioni. Mantenne tuttavia al governo il card. Giulio Mazarino, suggerito al re dal Richelieu, e lo sostenne obbligò due volte il Mazarino all'esilio ed estese la guerra civile a tutto il regno: arresto dei principi, unione di tutti ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] Ancora della repressione dell'usura, in Riv. di dir. comm., 1927, p. 331; id., Della repressione dell'usura nel sistema del diritto civile vigente, in Riv. di dir. comm., 1928, p. 634; P. Addeo, Il problema dell'usura, in Riv. di dir. comm., 1929, p ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] campagna di Eugenio di Savoia. Mercy fece ricostruire anzitutto la fortezza; la città nel 1751 passò sotto l'amministrazione civile. Nel 1779 venne ricostituito il comitato di Temesvár e nel 1781 la città fu annoverata tra le città libere regie ...
Leggi Tutto
Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] in urto con il collega, e ne risultò una nuova guerra civile che segnò il trionfo di C. e di Mario, e quindi , The Roman Republic, I, Oxford 1923, p. 50 segg.; M. A. Levi, La costituzione romana dai Gracchi a Giulio Cesare, Firenze 1928, p. 71 segg. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e romanziere del sec. XVIII. Nato a Brescia nel 1711, il C. fu prima gesuita e professore d'eloquenza a Modena (1736-37); lasciò poi l'insegnamento per vivere della sua opera di scrittore; [...] (Brescia 1780-81). Morì nel 1785.
Bibl.: N. Tommaseo, P. C., la letteratura e la moralità del suo tempo, in Storia civile nella letteraria, Torino 1872; G. Ortolani, Settecento (per una lettura dell'ab. Chiari), Venezia 1905; id., Della vita e dell ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Gerolamo
Giulio BERTONI
Nato a Bergamo il 18 dicembre 1731, fece parte della Compagnia di Gesù dal 25 ottobre 1746. Appartiene per la parte migliore della sua vita a Modena, nella quale [...] di elevare alla storia letteraria italiana un monumento non dissimile a quello innalzato dal grande storico modenese alla storia civile d'Italia. Con la stessa abnegazione, con la stessa scrupolosità e lo stesso rispetto del documento, imponendosi le ...
Leggi Tutto
Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] 7, (4), 2; Liv., Epit., 47). Tolta a Marsiglia da Giulio Cesare, ricevette il ius Latii (Plin., loc. cit.). Benché ad ovest del 1866, in Mém. Academie Inscript., XIX: A. Aubert, Histoire civile et religieuse d'Antibes, Antibo 1869; A. L. Sardou e ...
Leggi Tutto
1. Uomo politico romano del sec. I a. C., nato a Cadice nella Spagna. Combatté durante la guerra sertoriana contro il grande condottiero, al quale Cadice fu ostile, e si guadagnò così il favore di Pompeo, [...] al libro VIII del De bello Gallico; historiae scriptor lo dice Giulio Capitolino (Hist. Aug., XXI, 7, 3).
2. Figlio di Pompeo nel 72 a. C. Tuttavia, scoppiata la guerra civile, parteggiò subito per Cesare, dal quale ebbe incarico di guadagnare alla ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] .
Mentre l'attività del C. nell'edilizia religiosa poté trovare nei documenti sicura conferma, la sua operosità di architetto civile poté solo essere riconosciuta in base all'esame stilistico. Palazzo Zorzi al ponte di San Severo può ritenersi opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'età di Cesare, fu di questi avversario accanito e irriducibile. La sorte lo portò ad essere nelle magistrature più importanti collega del suo grande nemico, contro il quale impegnò una [...] suo partito, tanto che corse per Roma il motto "sotto il consolato di Giulio e Cesare". Fallito il primo tentativo, B. si chiuse in casa per tenne rinchiuso in una ben munita città. Nella guerra civile fra Cesare e Pompeo gli si presentò la migliore ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...