PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] parte del basamento a rudi bozze, lungo la via Giulia.
Nella Farnesina apparirà per la prima volta un fregio in Gaz. d. Beaux-Arts, 1910 e 1912; I. Gauthier, L'arch. civile en Franchecomté au XVIIe s., Parigi 1899; G. von Bezold, Die Baukunst der ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] epigrafi, della quale furono patroni i due nipoti dell'imperatore, Gaio e Giulio Cesare.
Fino dai primi decennî del sec. IV d. C. consta Livorno. Ma hanno ora sviluppo la cultura e la vita civile. Nel 1839 si raccoglie in Pisa il primo congresso degli ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] tutto l'impero di Augusto, oltre alle basiliche Porcia, Sempronia e Giulia, già ricordate, la basilica Fulvia nel 179 a. C. o auffie d'angolo si vedono molto usate in costruzioni civili persiane. In Occidente la loro forma decisa appare agl'inizî ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] misure, restaura le mura e i ponti, amministra la giustizia civile e criminale; ha una cancelleria e i suoi archivî sono custoditi in alcuni comuni italiani, quale quello istituito da papa Giulio II a Bologna nel 1506 su basi aristocratiche, quello ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] a Ravenna. Ma già il 28 agosto 475, sollevatosi Oreste, Giulio Nepote è costretto a tornare in Dalmazia, dove, sino al 480 parte del Regno d'Italia ed è governata nel civile dal provveditore Vincenzo Dandolo, nel militare dal maresciallo Marmont ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] una congregazione di carità, assai ricca, e un ospedale civile, dovuto ai lasciti di generosi cittadini.
Il comune di di quei legati, il più intraprendente e benefico per Ravenna, Giulio Alberoni, si devono la diversione dei fiumi e il Canale ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] fascino che Atene esercitava allora su tutto il mondo civile, e per cui dappertutto aveva profonda risonanza ogni 300 d. C. da Giulio Valerio; nel sec. X, non molto prima del 969, da Leone arciprete. Della redazione di Giulio Valerio l'età di mezzo ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] ai fiumi nella vita dei popoli e nella loro economia. L'acqua corrente non è soltanto un pericoloso nemico che l'uomo civile sa correggere, ma è una sostanza necessaria alla nostra vita e una preziosa fonte di energia. La storia dei paesi aridi, come ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] artistici, e da allora è stato adottato da tutto il mondo civile. Dagli stati ellenistici l'uso passò alla Roma della fine della tra le quali di molto valore quelle illustranti la Venezia Giulia. A esso è annesso un orto botanico fondato nel 1828 ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] le casse di risparmio ordinarie in quasi tutti i paesi civili, sorse in Inghilterra l'idea di utilizzare per la Sicilia 184, Toscana 166, Umbria 13, Veneto 304, Venezia Giulia 203, Venezia Tridentina 336. I depositi presso le casse rurali assommavano ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...