LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] alla prossima dieta imperiale. Ma a Roma, il cardinal Giulio de' Medici decide di agire: ordina al Miltitz di la parola di Dio. Ma nello stesso tempo afferma che il potere civile è ordinato da Dio e necessario nel mondo. Pertanto i principi vanno ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] fu di solito fatta sulle cifre ricavate dai registri dello stato civile, tenuti dai parroci. In base ad esse è evidente una (il Dosio, il Valeriani, il Cavagni, Domenico e Giulio Cesare Fontana) l'architettura barocca penetrò, si sviluppò nella città ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Odo Russell, ambasciatore a Berlino; Austria-Ungheria: conte Giulio Andrássy, ministro degli affari esteri; conte Luigi Károlyi, esclusione o d'incapacità per ciò che riguarda i diritti civili e politici, l'ammissione agli uffici pubblici, l'esercizio ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] che l'opera loro si volse altresì alla graduale e sistematica organizzazione civile della Gallia: già si è visto come Druso, nel 12 scomparisse, nel 68, il governatore della Lugdunese, C. Giulio Vindice, gli si era rivoltato: in una battaglia sotto ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] 'arcivescovado di Charcas, prima istituito come vescovado da Giulio III nel 1552, poi elevato ad arcivescovado da di danni e miserie era poi costituita dalle sollevazioni e guerre civili: così, quando il viceré del Perù, marchese di Castelfuerte, ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] ai due massimi centri della vita della città: il grande Foro civile e il minore Foro triangolare; si staccano solo da questi nuclei le III a. C. fino al suo massimo sviluppo nell'età giulio-claudia, e fino al suo lento declinare e trasformarsi in ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] è stata però adibita allo stabilimento e allo sviluppo di questa: col conferire un valore assoluto e perpetuo alla legge civile, proclamata nel nome di un potere divino e sovrumano; col rendere inviolabili i patti, sia pubblici con altre nazioni, sia ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] linguistica e letteraria, che fu base all'auspicata unità civile e politica; formò, plasmò un organo uniforme e si aggiunsero il poeta Ottavio Rinuccini e i musicisti Iacopo Peri e Giulio Caccini. Vi si sviluppò il "recitar cantando", e nacque l ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] tanto degli edifici religiosi quanto di quelli civili fosse in questo periodo assai semplice e Aldobrandini a Frascati, il palazzo di Caprarola, la villa di papa Giulio, il palazzo Borghese, il palazzo Barberini, il palazzo Rospigliosi, per ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] fondato nel 1885 e presieduto anch'esso da un italiano, Giulio Gatti Casazza, tiene il primo posto nel campo dell' tra partiti. Nel 1827 la schiavitù fu proibita; e durante la guerra civile lo stato (ad eccezione di New York City) fu fedele all'Unione ...
Leggi Tutto
patto di convivenza civile
loc. s.le m. Patto con valore legale che sancisce un vincolo di convivenza. ◆ Ha sconvolto i laici liberali per essersi schierato, in difesa della legge sulla procreazione assistita, dalla parte della Cei. Ma sui...
cesariano
ceṡariano agg. e s. m. [dal lat. Caesarianus «di Giulio Cesare», Caesariani pl. «partigiani di Cesare» (nella guerra civile)]. – 1. agg. Di Giulio Cesare, come generale e uomo politico, o come scrittore: esercito c.; il partito c.;...